
Messina, autorizzazione per nuove infrastrutture di comunicazione elettronica
Il Comune di Messina ha reso noto un importante sviluppo riguardante le infrastrutture dedicate alle comunicazioni elettroniche. In conformità con il Codice delle comunicazioni elettroniche (D.Lgs. 259/2023) e con la legislazione regionale siciliana, è stato predisposto un avviso pubblico per le istanze di autorizzazione relative a nuovi impianti radioelettrici. La decisione si inserisce nel contesto della crescente necessità di potenziare le reti di telecomunicazioni, specialmente in un momento in cui la digitalizzazione è cruciale.
La richiesta di autorizzazione, presentata il 26 marzo 2025, riguarda un progetto di realizzazione di nuove infrastrutture per telecomunicazioni nella zona di Faro Superiore-Sperone. L’istanza è stata avanzata dalla società INWIT S.p.A., un operatore di rilievo nel settore delle infrastrutture wireless, con sede a Milano. Focalizzando l’attenzione su quest’opera, il codice identificativo della pratica è ID08936640963-26032025-1204.
Le opere in programma si collocano all’interno di un procedimento unico, come stabilito dall’articolo 10, comma 1, lett. a) del DPR 380/2001, e rappresentano un passo significativo per migliorare la capillarità e la qualità della rete di comunicazione nella città di Messina.
Per favorire la trasparenza, tutti i documenti relativi al procedimento sono disponibili presso l’Archivio telematico dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune, situato a Palazzo Zanca. Gli interessati potranno consultare il materiale previa presentazione di una motivata istanza di accesso documentale, come previsto dalla legge.
La responsabile del procedimento, dr.ssa Maria Costanza Gugino, coordinerà tutte le fasi necessarie affinché l’opera possa essere realizzata nel rispetto delle normative vigenti e delle esigenze della comunità locale.
È evidente che l’incremento delle infrastrutture per le comunicazioni elettroniche rappresenta un’opportunità significativa per migliorare la connettività e supportare l’innovazione tecnologica, sempre più centrale per lo sviluppo socio-economico di Messina. La città si prepara quindi a un ulteriore passo verso il futuro delle comunicazioni digitali.