Palermo: Scopri Cosa Nascoste Le Strade Vuote | La Storia Che Tutti Ignorano!

Progetto TERRA VACUA

Riscoprire il Passato: "Terra Vacua" attinge alla Storia di Palermo

Palermo, 21 maggio 2025 – L’associazione Genius Loci Palermo, in collaborazione con la scuola primaria "F. Ferrara", sta per dar vita a un evento unico nel suo genere: il progetto "Terra Vacua". Sabato 24 maggio, dalle ore 9:30 alle 13:00, le classi VC e VD accompagneranno i partecipanti in un viaggio nel tempo, esplorando le origini e le storie dimenticate di uno spazio ora vuoto, un tempo vibrante di vita e cultura.

La manifestazione si svolgerĂ  nella rinomata "Piazza Magione", un luogo che, dopo anni di riforme urbanistiche, ha perso gran parte della sua storicitĂ  e vitalitĂ . Grazie agli alunni della scuola, i cittadini saranno introdotti a un passato ricco di personalitĂ  e avvenimenti.

“Qui abitarono principi, duchi, marchesi e poeti, ma anche rivoluzionari e recluse”, spiega l’associazione. Tra i vicoli del quartiere, che una volta brulicavano di vita, si nasconde un tesoro di storie che verranno rievocate attraverso pantomime, poesie e letture di documenti originali. I giovani artisti delle classi coinvolte daranno voce a queste narrazioni, suscitando un senso di appartenenza e identità nella comunità.

Non è solo un evento educativo, ma anche un momento di riflessione sulla "memoria da non dimenticare". I partecipanti avranno l’opportunitĂ  di rivivere aneddoti storici, come quelli legati al poeta Giovanni Meli o al rivoluzionario Giuseppe Bruno Giordano, figure che hanno segnato la storia di Palermo.

Un invito alla cittadinanza: l’appuntamento in programma rappresenta un’occasione imperdibile per riconnettersi con il patrimonio culturale della città. Gli organizzatori auspicano che l’entusiasmo e la creatività dei bambini possano catturare l’attenzione di un pubblico vasto, risvegliando l’interesse per le storie che abitano i luoghi di tutti i giorni.

Concludendo, "Terra Vacua" si configura come un significativo intervento per dare nuova vita a uno spazio che necessita di essere riscoperto e valorizzato, trasformando la memoria storica in un monumento vivo, accessibile a tutti. Non resta che attendere sabato per lasciarsi trasportare indietro nel tempo.