
Messina ricorda Giuseppe Carrisi con un omaggio letterario
Giuseppe Carrisi, noto giornalista RAI e scrittore, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale italiano e non solo. Tempestato da un’incredibile empatia e sensibilitĂ , ha dedicato la sua vita a raccontare le storie degli ultimi e a trattare tematiche scottanti, come la condizione dei bambini soldato e le sofferenze dei migranti.
Un atto di memoria si svolgerà il 23 maggio 2025, alle ore 17:30, presso la Sala Lettura d’Istituto di Messina, in un evento programmato come parte del Palinsesto “La Biblioteca quale rifugio di riflessione e crescita”. Questo incontro si configura come un modo per onorare la memoria di Carrisi e condividere preziosi ricordi con familiari e amici.
Carrisi, che ci ha lasciati prematuramente l’11 aprile 2025, a causa di un infarto fulminante, avrebbe dovuto partecipare alla presentazione della sua ultima opera, "Sacro intrigo". Un thriller affascinante che esplora vicende oscure legate agli apparati ecclesiastici e ai furti di documenti dagli Archivi vaticani. La sua perdita ha creato un vuoto difficile da colmare, ma il suo lascito letterario continua a vivere.
L’evento vedrĂ la partecipazione del Dott. Domenico Interdonato, presidente dell’Ucsi Sicilia, e sarĂ l’occasione per una lettura approfondita di brani tratti dall’opera di Carrisi, grazie all’impegno del personale della Biblioteca. Questa iniziativa rientra nella Campagna Nazionale “Il Maggio dei Libri”, che punta a promuovere la lettura e la riflessione.
“Ci sono persone che ti entrano nel cuore senza un motivo…”, è la citazione che accoglie i partecipanti, quasi a rinforzare il messaggio che l’ereditĂ di Carrisi non è solo letteraria, ma anche umana. La profonditĂ dei suoi scritti e l’impegno civile rimarranno un’importante testimonianza dell’uomo che ha dedicato la sua vita a dare voce a chi voce non ha.
L’evento promette di essere un momento di commozione e riflessione collettiva, un atto di amore verso un uomo che ha saputo illuminare le ombre del nostro tempo con le parole e la sua instancabile ricerca di verità .