Liolà Fest: la sorprendente rassegna gratuita che trasforma il Teatro Pirandello | Scopri perché è un’opportunità imperdibile per ragazzi e famiglie!

Liolà Fest: Tre Giorni di Arte e Creatività al Teatro Pirandello di Agrigento

Dal 28 al 30 maggio 2025, il Teatro Pirandello di Agrigento si trasformerà in un palcoscenico vivace e dinamico con l’iniziativa “Liolà Fest”, un festival dedicato all’arte, alla cultura e alla creatività. L’evento, che si svolgerà dalle ore 16:30 alle 21:30, è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza fino ad esaurimento posti.

Laboratori e Incontri Culturali

Durante queste tre giornate, il teatro ospiterà laboratori creativo-culturali che coinvolgeranno bambini e ragazzi in diverse attività, tra cui canto, recitazione, danza e musica. I partecipanti avranno l’opportunità di essere guidati da professionisti locali del settore, in un ambiente festoso e stimolante.

Oltre ai laboratori, saranno previsti anche incontri con autori e operatori culturali della scena artistica agrigentina, offrendo un’importante riflessione sul valore della cultura e della creatività condivisa. Nel corso dell’evento, il pubblico sarà invitato a esplorare il teatro e a vivere performance immersive e itineranti che trasformeranno ogni angolo del Pirandello in un’esperienza unica.

Spettacoli Serali da Non Perdere

Ogni sera alle 20:30, il festival presenterà una serie di spettacoli interessanti. Il 28 maggio si esibirà Gianfranco Jannuzzo con “Girgenti Amore Mio”, il 29 maggio sarà la volta di Giuseppe Provinzano con “Comu Veni Ferrazzano”, e il 30 maggio chiuderanno Paride Benassai e Alessandra Salerno con “La lingua madre”. Anche questi spettacoli saranno a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Un Omaggio al Personaggio di Liolà

Il nome della rassegna è un chiaro omaggio a Liolà, personaggio pirandelliano che incarna creatività e libertà. Liolà rappresenta la vitalità e l’armonia tra uomo e natura, un simbolo di come sia possibile esprimere arte e istinto in totale libertà.

Con questo festival, si mira a creare una cornucopia di linguaggi artistici, che spaziano dalla pittura alla narrativa, dal teatro alla musica, così come alle arti digitali, coinvolgendo anche espressioni contemporanee come il rap e la street art. È un invito aperto ai giovani di tutto il mondo, supportato dai Centri di Cultura italiana all’estero, a vivere un’esperienza che unisce arte, natura e bellezza.

Un Progetto Perenne

La prima edizione di Liolà Fest coincide con la primavera, quando i mandorli in fiore abbelliscono Agrigento, ma la rassegna non si fermerà qui. È previsto un prosieguo anche in autunno, con laboratori e incontri nelle scuole del territorio. L’obiettivo è chiaro: diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni e valorizzare il Teatro Pirandello come un vero e proprio tempio dell’arte e della condivisione.

Con Liolà Fest, il Teatro Pirandello non solo apre le sue porte, ma invita tutti a partecipare a una celebrazione della creatività, portando con sé il messaggio fondamentale dell’arte come strumento di libertà e connessione. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati e i curiosi della cultura agrigentina.