
Torna il Segesta Teatro Festival: un’estate di arte e cultura nella storica cornice di Segesta
Dal 25 luglio al 24 agosto 2025, il Parco Archeologico di Segesta si prepara ad accogliere la quarta edizione del Segesta Teatro Festival, un evento che promette di incantare il pubblico con un ricco programma di manifestazioni artistiche. Direttore del festival è Luigi Biondo, mentre la direzione artistica è affidata a Claudio Collovà .
Il festival si afferma come un appuntamento culturale di grande richiamo, sostenuto dal Ministero della Cultura e riconosciuto dalla Regione Siciliana. Con un cartellone denso di eventi, il festival presenterà 20 rappresentazioni teatrali, 11 concerti, 4 coreografie e 6 prime nazionali, coinvolgendo anche giovani talenti con otto compagnie under 35. I laboratori tematici gratuiti e le fattorie artistiche renderanno l’esperienza ancora più immersiva, con performance che comprenderanno un’osservazione delle stelle dedicata al cielo siciliano.
Artisti di spicco come Eugenio Finardi, Francesco Baccini e Laura Morante condivideranno il palco con giovani artisti emergenti come Giulia Mei e Federico Pipia, creando un connubio tra tradizione e innovazione in un festival che si caratterizza per la sua profondità e varietà . «L’incontro tra musica, danza e parola sarà al centro di uno spettacolo unico», hanno dichiarato gli organizzatori.
Le rappresentazioni si svolgeranno in scenari di grande suggestione: il Teatro Antico, capace di ospitare fino a 1.200 spettatori, accoglierà eventi all’alba e al tramonto, mentre il Tempio di Afrodite Uranìa, con una capienza di 800 posti, sarà interamente dedicato alla musica. Questi luoghi non saranno solo palcoscenici, ma veri e propri spazi di dialogo tra arte, paesaggio e storia.
Le vendite dei biglietti sono giĂ attive, con possibilitĂ di abbonamenti e riduzioni, attraverso il sito ufficiale del Festival e altre piattaforme specializzate.
Francesco Paolo Scarpinato, assessore ai Beni culturali e Identità siciliana, ha dichiarato: «Il Segesta Teatro Festival si configura come un simbolo della nostra identità , dove cultura, storia e bellezza si intrecciano in un racconto contemporaneo che continua ad attrarre e affascinare».
Mario La Rocca, Dirigente Generale del Dipartimento Beni culturali, ha aggiunto: «Il Festival propone innovazioni e tradizioni che si muovono in sintonia con le radici della nostra storia, invitando alla bellezza e a nuovi orizzonti di esplorazione».
Claudio CollovĂ , direttore artistico, ha sottolineato l’importanza del Festival in un contesto globale segnato da conflitti e divisioni: «Il Segesta Teatro Festival mira a illuminare il cammino verso una comprensione piĂą profonda dell’umano, trasformando ogni performance in un invito a partecipare attivamente».
In un anno caratterizzato da sfide e incognite, il Segesta Teatro Festival si propone come un faro di speranza, invitando il pubblico ad unirsi a un processo di crescita e condivisione attraverso l’arte. Un’opportunità unica per vivere un’estate all’insegna della cultura, immersi nella bellezza della Sicilia.