Tecnologia in Salute | Scopri le innovazioni che potrebbero rivoluzionare le cure mediche!

Innovazione nel Settore Sanitario: Due Nuove App Presentate al Young Innovators Business Forum

MILANO – La tecnologia sta trasformando in modo significativo il settore farmaceutico e medico, come dimostrato durante lo Young Innovators Business Forum, recentemente tenutosi al Meet di Milano. L’evento, organizzato dall’ANGI-Associazione Nazionale Giovani Innovatori, ha visto esperti del settore riunirsi attorno al tema "Tech for Life: Innovazione che cura".

L’incontro, introdotto dalla direttrice di Federchimica Assobiotec, Marica Nobile, ha visto la partecipazione di figure di spicco come Arianna Gregis di Bayer Italia, Guglielmo Manco e Alberto Clemenzi. Durante la tavola rotonda, i relatori hanno condiviso come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare nettamente la qualità della vita dei pazienti.

Guglielmo Manco, Digital Solution Manager di Bayer Radiology Italia, ha presentato Calantic, una piattaforma digitale basata sul cloud. Questa innovativa soluzione integra l’intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano dei medici radiologi, permettendo loro di effettuare diagnosi più sicure e rapide. "Ogni giorno si registrano milioni di diagnosi errate, con pesanti conseguenze per la salute dei pazienti e un impatto economico sui sistemi sanitari. La crescente richiesta di esami diagnostici, unita alla carenza di radiologi e all’invecchiamento della popolazione, rende fondamentale l’implementazione di strumenti come Calantic", ha spiegato Manco, evidenziando una precisione diagnostica del 95% e una riduzione del 30% nei tempi di lettura.

Un altro tema di rilevante importanza è l’aderenza terapeutica, afflitta da sfide significative sia per i medici che per i pazienti. Per affrontare questa problematica, Alberto Clemenzi, Ceo di Salute 360, ha presentato TeraPiù. Si tratta di un’app gratuita che consente agli utenti di monitorare le proprie terapie, facilitando il rispetto delle indicazioni mediche quotidiane.

TeraPiù offre anche funzionalità avanzate, come l’inserimento di dati biometrico e la possibilità di ricevere farmaci direttamente a casa, oltre alla prenotazione di visite mediche. Queste innovazioni non solo semplificano la vita ai pazienti ma contribuiscono anche a creare un sistema sanitario più efficiente e reattivo.

L’evento ha quindi messo in luce come la tecnologia possa diventare un alleato fondamentale nel miglioramento della salute pubblica, rispondendo a esigenze reali con soluzioni pratiche e innovative. La sinergia tra tecnologia e medicina rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sano e accessibile per tutti.