
Milazzo, sicurezza urbana: il Questore adotta tre Daspo Willy dopo episodi di violenza
Il Questore di Messina, Annino Gargano, ha recentemente emesso tre provvedimenti di Divieto di accesso alle aree urbane, noti come “Daspo Willy”, in risposta a preoccupanti episodi di violenza verificatisi nel centro di Milazzo. La decisione è scaturita da un’istruttoria condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine, a seguito di un pericoloso incidente avvenuto la notte del 6 aprile scorso.
Nella centrale zona “Pescheria”, meta di ritrovo per giovani, erano state segnalate a più riprese scene di intimidazione, con gruppi di individui armati di oggetti contundenti. Due giovani, di cui uno minorenne, sono stati bloccati in possesso di un piede di porco di ben 80 cm e di una mazza da baseball. I ragazzi, allertati in precedenza da passanti spaventati, avevano manifestato l’intenzione di “vendicare” una precedente aggressione subita da un loro amico.
Le armi improprie, come riportato nel comunicato, erano state estratte da un veicolo parcheggiato nelle vicinanze e utilizzato da un terzo ragazzo, il quale, unendosi al gruppo, si è presentato con una pistola. Tuttavia, si è poi rivelato che si trattava di una riproduzione in ferro con il tappo rosso, tipicamente utilizzata per scopi ludici.
Attraverso l’analisi dei filmati di videosorveglianza, le autorità hanno confermato la presenza dei tre giovani armati nella zona “Pescheria”, completamente ignari della presenza di numerosi avventori. In considerazione del potenziale pericolo che questi soggetti rappresentavano per la sicurezza pubblica, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere.
Per prevenire il ripetersi di simili episodi, il Questore ha quindi deciso di adottare tre Daspo Willy, limitando l’accesso e la permanenza delle persone coinvolte in questione nelle immediate vicinanze dei locali pubblici nel cuore della città per un anno. La mossa è parte di una strategia più ampia, rivolta a contrastare i fenomeni di violenza urbana, sempre più diffusi, e a tutelare la serenità dei cittadini.
La decisione di Gargano rappresenta un chiaro messaggio alle nuove generazioni: la violenza non trova spazio nelle strade di Milazzo. In attesa di un intervento a livello più ampio, la sicurezza urbana rimane una priorità per le forze dell’ordine e per l’intera comunità.