Comune di Messina: Sorprese Stradali per il Rinnovamento | Scopri Perché Questo Cambiamento Ti Riguarda!

Messina: Nuove Limitazioni Viabili per Lavori su Reti Idriche e Pavimentazione Stradale

A partire da lunedì 26 maggio e per tutto il mese di giugno, Messina si prepara a implementare significativi provvedimenti viabili nelle strade perimetrali dell’isolato compreso tra le vie Saffi, Ugo Bassi, Santa Cecilia e Natoli. Questi interventi sono finalizzati alla razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne, un passo necessario per migliorare il servizio e la qualità dell’acqua nella città.

Per facilitare i lavori, è stato istituito il divieto di sosta, attivo 24 ore su 24, in diversi tratti stradali. Tra le aree coinvolte, vi sono il lato nord di via Aurelio Saffi, il lato est di via Ugo Bassi e il lato sud di via Santa Cecilia. In aggiunta, sarà vietato il transito pedonale nei tratti di marciapiede adiacenti, che verranno adeguatamente segnalati e protetti per garantire la sicurezza dei cittadini.

Il progetto non solo comporterà restrizioni nella circolazione stradale, ma prevede anche un limite di velocità di 30 km/h. Ciò è stato stabilito per tutelare sia i veicoli in transito che i pedoni durante l’esecuzione dei lavori, e per garantire una gestione più sicura del traffico nelle zone interessate.

In aggiunta a queste limitazioni, si segnala che dal 28 al 30 maggio, i lavori di ripristino della pavimentazione stradale in via Consolare Valeria comporteranno ulteriori provvedimenti. Dalle 8 alle 18, sarà imposto un divieto di sosta su entrambi i lati della strada, così come un divieto di transito veicolare in una delle semicarreggiate, garantendo il passaggio sull’altra che non sarà interessata dai lavori.

Questi provvedimenti sono stati disposti in collaborazione con AMAM, l’azienda multiservizi che gestisce l’acqua a Messina, e mirano a migliorare le condizioni stradali e il servizio idrico, a beneficio di tutta la comunità.

La cittadinanza è invitata a prestare attenzione alla segnaletica di delimitazione e a seguire le indicazioni fornite per evitare disagi e garantire la sicurezza durante il periodo di lavori. Con questi interventi, Messina si impegna a migliorare la propria infrastruttura e a ridurre le perdite idriche, un passo fondamentale verso un futuro sostenibile.