
Messina chiude la missione in Cina: un ponte tra culture e opportunità di cooperazione
Si conclude oggi, venerdì 23 maggio, la significativa missione istituzionale della delegazione del Comune di Messina in Cina, guidata dal sindaco Federico Basile. La visita ha rappresentato un’importante occasione per promuovere il patrimonio culturale e artistico della città, nonché per creare nuove opportunità di cooperazione internazionale, particolarmente nel campo del turismo e delle attività produttive.
Insieme al sindaco, hanno partecipato gli assessori Enzo Caruso e Massimo Finocchiaro e la delegazione del Conservatorio Statale “Arcangelo Corelli”, sotto la guida del presidente Egidio Bernava. L’incontro con il Console Generale d’Italia a Guangzhou, Valerio De Parolis, ha segnato uno dei momenti salienti di questa missione. Durante il colloquio si è discusso dell’importanza della cultura come strumento di dialogo e di cooperazione tra i vari territori, evidenziando la necessità di rafforzare i legami tra istituzioni, enti formativi e mondi produttivi, con particolare attenzione alle iniziative musicali.
Un altro traguardo della missione è stato il memorandum d’intesa preliminare condiviso con la città di Zhangzhou, destinato a promuovere sinergie economiche e culturali. Questo accordo rappresenta un passo fondamentale verso collaborazioni future che possano svilupparsi nel tempo, ponendo le basi per una cooperazione fruttuosa tra le due città.
"Concludiamo questa missione con la consapevolezza di aver avviato relazioni importanti e concrete," ha dichiarato il sindaco Basile. "Messina ha raccontato di sé attraverso la cultura, la musica, l’innovazione e la visione di una città che guarda al mondo." È un messaggio forte quello del sindaco: una città in evoluzione che non teme di aprirsi a nuove opportunità.
La delegazione ha beneficato dell’ospitalità dell’associazione Vinci Cultura, che ha accompagnato il gruppo in un fitto programma di incontri e visite ufficiali. Questa missione si configura come un ulteriore passo verso un dialogo proficuo tra Oriente e Occidente, mirando a costruire un futuro di scambi culturali e cooperativi.
Con il rientro della delegazione, Messina si prepara a raccogliere i frutti di questa importante missione, con l’auspicio che le relazioni intraprese possano favorire un continuo sviluppo e arricchimento culturale per la città e i suoi cittadini.