
Tre giornate di solidarietà per onorare la memoria dei magistrati uccisi dalla mafia
In ricorrenza della memoria di Giovanni Falcone e degli altri magistrati tragicamente uccisi dalla mafia, il Presidente della Regione Siciliana ha promossi tre giornate di solidarietà dedicate alla donazione di sangue e plasma. L’iniziativa, che ha preso il via il 23 maggio, rappresenta un momento importante per riflettere sul sacrificio di coloro che hanno lottato per la giustizia e la legalità.
Un impegno collettivo a favore della donazione
La Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha risposto con entusiasmo, avviando una mobilitazione collettiva in collaborazione con le Associazioni di Donatori di Sangue. “La dedizione del Dott. Zappia alla causa della donazione del sangue rappresenta un grande gesto di altruismo nella nostra comunità,” affermano medici e volontari. Il Direttore Generale, Dott. Mario Zappia, ha assunto il ruolo di testimonial della campagna, partecipando attivamente insieme a operatori e volontari presso l’AVIS di Nicosia e il Centro Trasfusionale.
Attività presso gli ospedali e manifestazioni nelle piazze
Le associazioni di volontariato si sono attivate con banchetti informativi presso l’Ospedale di Enna, dove l’AVIS, sotto la guida della Presidente Maria Elena Spalletta, collabora con il Centro Trasfusionale. A Piazza Armerina, i volontari delle associazioni AVIS e FIDAS sono stati protagonisti di eventi diretti al rafforzamento della cultura della donazione. “Si ringraziano tutte le associazioni che afferiscono ai nostri Centri,” sottolineano i responsabili, evidenziando l’importanza della partecipazione collettiva.
Prossimi appuntamenti per la memoria e la donazione
Il calendario delle iniziative prevede un nuovo appuntamento il 19 luglio, in occasione dell’anniversario dell’uccisione di Paolo Borsellino, seguito il 21 settembre dalla commemorazione del Giudice Rosario Livatino. Il Dott. Zappia ha dichiarato: “Ogni donazione rappresenta un gesto di generosità che può fare la differenza.” La mobilitazione collettiva per la donazione di sangue è fondamentale, e ognuno di noi può ispirare gli altri a partecipare attivamente.
Un appello alla partecipazione
L’ASP di Enna invita tutti i cittadini a partecipare a queste iniziative, contribuendo alla diffusione della cultura della donazione, un simbolo di speranza e di rispetto per la vita. Nella memoria di Falcone, Borsellino e Livatino, ogni gesto di solidarietà può costituire un passo avanti verso una società più giusta e consapevole.