
Messina: Oltre 5 milioni di euro per la creazione di nuovi asili nido
Il Comune di Messina ha ricevuto un’importante iniezione di fondi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la realizzazione e riconversione di diversi asili nido. Grazie a un finanziamento complessivo di 5 milioni e 400 mila euro, il progetto è parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), specificamente nella Missione 4 dedicata all’istruzione e alla ricerca.
I fondi, provenienti dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU, saranno destinati a interventi che varieranno da riconversioni a nuove costruzioni. Questi interventi rappresentano un passo significativo per ampliare l’offerta educativa per i bambini della fascia d’età 0-3 anni, migliorando così i servizi per le famiglie e facilitando l’accesso all’educazione della prima infanzia.
I dettagli dei finanziamenti sono i seguenti:
- Scuola Ex Macello Tremestieri: 672.000 euro per demolizione e ricostruzione, con 28 posti disponibili.
- Vill. Contesse C.da Calispera: 816.000 euro per un asilo nido da 34 posti.
- Ex scuola primaria Rodia: 360.000 euro per 15 nuovi posti.
- Scuola Ajossa: 960.000 euro per un nuovo asilo con 40 posti.
- Ex lavatoio Torrente Trapani: 408.000 euro per nuova costruzione/ampliamento (17 posti).
- Caserma Nervesa: 792.000 euro destinati a costruzione/ampliamento per 33 posti.
- Immobili Torri Morandi: 576.000 euro per riconversione, 24 posti.
- Ex scuola Bisconte Cataratti: 260.000 euro per 13 posti.
- Scuola primaria CEP – AULE COMPLETAMENTO: 600.000 euro per 30 nuovi posti.
Questi investimenti non solo rispondono a un bisogno concreto delle famiglie messinesi, ma pongono anche le basi per un futuro più sostenibile ed educativo per le prossime generazioni.
In aggiunta a questi finanziamenti, il Ministero ha annunciato l’intenzione di stanziare ulteriori 150 milioni di euro per fornire arredi adeguati agli asili nido, con relativi bandi attesi nei mesi a venire. Questo ulteriore supporto evidenzia l’impegno del governo verso un’istruzione di qualità e un’offerta educativa sempre più completa.
In conclusione, l’arrivo di questi fondi rappresenta un’opportunità cruciale per Messina. Il potenziamento dei servizi educativi per l’infanzia non solo migliorerà la qualità della vita delle famiglie, ma contribuirà anche al consolidamento di legami sociali più forti e alla costruzione di un futuro migliore per i nostri bambini.