
Papa Leone XIV: "Invochiamo coraggio per chi cerca la pace"
ROMA – Nella giornata di ieri, Papa Leone XIV ha sorpreso i fedeli affacciandosi per la prima volta dalla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico per recitare la preghiera del Regina Coeli. Fino ad ora, il pontefice si era limitato a apparire dalla Loggia delle Benedizioni. Davanti a una folla entusiasta, ha espresso gratitudine per l’affetto ricevuto, esortando i presenti e quelli sintonizzati da casa a sostenerlo con le preghiere.
Durante il suo intervento, il Papa ha sottolineato l’importanza di riconoscere la fragilità umana. Ha dichiarato: “È bello che, guardando alla nostra chiamata e alle persone che ci sono state affidate, ognuno di noi possa affermare: anche se sono fragile, il Signore non si vergogna della mia umanità.” Un richiamo a tutti affinché comprendano che la presenza divina si riflette nell’impegno verso gli altri e nella compassione verso i più bisognosi.
In un passaggio particolarmente toccante, il pontefice ha parlato dei conflitti che affliggono il mondo: “La nostra preghiera abbraccia tutti i popoli che soffrono a causa della guerra,” ha detto. "Invochiamo coraggio e perseveranza per quanti sono impegnati nel dialogo e nella ricerca sincera della pace.” Questo messaggio risuona in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni e conflitti, rendendo le parole del Papa incredibilmente attuali.
Un pomeriggio di impegni per il Papa. La giornata di Papa Leone XIV non si è fermata all’apparizione dal Palazzo Apostolico. Alle 16:15, è atteso in Campidoglio per ricevere l’omaggio del sindaco Roberto Gualtieri. Successivamente, alle 17, presiederà una celebrazione eucaristica nella basilica di San Giovanni in Laterano come Vescovo di Roma, prima di concludere la giornata con la venerazione dell’icona della Beata Vergine Maria Salus Populi Romani presso la basilica di Santa Maria Maggiore alle 19.
Con questo tour di eventi, Papa Leone XIV dimostra un forte impegno nella leadership spirituale e nel sostegno ai valori di pace e solidarietà, invitando ogni cristiano a essere un faro di amore e compassione nel mondo.