
Caltanissetta si prepara ai centri estivi 2025: scadenza per i progetti fissata al 9 luglio
Il Comune di Caltanissetta ha lanciato un avviso pubblico per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione di centri estivi per bambini e adolescenti di età compresa tra i 3 e i 17 anni. Questi programmi si svolgeranno dal 14 luglio al 14 settembre 2025, garantendo attività per almeno tre settimane, con una durata di almeno quattro ore al giorno, per cinque giorni a settimana.
Chi può partecipare? Gli enti del Terzo Settore, le associazioni di promozione sociale, le cooperative sociali, e le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI sono i principali destinatari dell’avviso. Le attività, che si terranno in spazi pubblici come piazze e giardini, potranno avere finalità educative, sportive, ludico-ricreative o laboratoriale.
La commissione tecnica si occuperà di valutare e approvare i progetti, finanziando un totale di sette iniziative: tre orientate allo sport e quattro in ambito ludico-ricreativo. “Desideriamo ricevere numerose proposte che possano aiutare le famiglie a conciliare i tempi di vita e di lavoro durante la chiusura delle scuole,” ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali, Ermanno Pasqualino.
L’importanza dei centri estivi è sottolineata dall’impegno del Comune a contrastare la povertà educativa e a favorire l’inclusione, soprattutto per i giovani con disabilità. Le attività, gratuite per le famiglie, riceveranno sostegno economico dal Comune: per i progetti ludico-ricreativi, il finanziamento massimo sarà di 10.000 euro, mentre per l’ambito sportivo, non supererà i 7.500 euro.
Le scadenze sono stringenti: gli enti interessati dovranno inviare la documentazione necessaria, che comprende la presentazione dell’istanza e il progetto organizzativo, via posta elettronica certificata entro le 12:00 del 9 luglio 2025. Inoltre, le proposte dovranno essere complete e dettagliate, con un programma giornaliero e un elenco del personale coinvolto.
Criteri di valutazione saranno adottati per garantire che le attività siano accessibili a un pubblico diversificato, con almeno il 10% di posti riservati a partecipanti con disabilità. Le proposte che non rispetteranno i requisiti richiesti non saranno considerate.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, gli enti possono contattare la Dott.ssa Giuseppa Licata Caruso via email.
Con questo avviso, il Comune di Caltanissetta si dimostra proattivo nel supportare le famiglie e promuovere lo sviluppo educativo e sociale dei più giovani, segnando un importante passo verso un’estate ricca di opportunità.