
Controllo Straordinario della Polizia di Stato ad Aci Castello e Aci Trezza: Sicurezza Ripristinata nel Porto Nuovo
Catania – Ieri mattina, la Polizia di Stato ha attuato un servizio di controllo straordinario nel comune di Aci Castello e nella frazione marinara di Aci Trezza. Quest’iniziativa, coordinata in conformità con un’ordinanza del Questore, si inserisce in un quadro più ampio di potenziamento della sicurezza in tutta la provincia di Catania.
L’operazione ha visto il coinvolgimento della Squadra Volanti, della Squadra Cinofili e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, insieme alla Polizia Locale di Aci Castello e al supporto della Capitaneria di Porto. L’obiettivo principale? Ripristinare le condizioni di sicurezza in un’area particolarmente affollata durante i fine settimana estivi.
Nel corso del servizio, sono state identificate oltre 170 persone e controllati 100 veicoli. I poliziotti hanno istituito posti di controllo in snodi strategici per monitorare la circolazione e garantire il rispetto delle norme del Codice della strada. Questa azione ha portato a un totale di infrazioni stradali, con multe che si aggirano intorno ai 4.500 euro.
Fra le violazioni più comuni ci sono state sanzioni per il mancato utilizzo del casco protettivo e la circolazione di veicoli non revisionati o senza copertura assicurativa. Un episodio particolare ha visto una motovolante perseguire e sanzionare un motociclista che, con la sua guida spericolata, ha messo in pericolo sé stesso e altri, in una zona affollata da turisti e bagnanti.
In particolare, si è prestata attenzione alla sicurezza all’interno del porto nuovo di Aci Trezza, dove, insieme alla Polizia Locale e alla Capitaneria di Porto, sono state contestate 22 sanzioni per sosta su area demaniale. Queste infrazioni erano particolarmente gravi poiché avrebbero potuto impedire il transito ai mezzi di soccorso in situazioni di emergenza.
Le autorità hanno sottolineato che i controlli continueranno per l’intera estate, in un’azione congiunta per prevenire comportamenti illeciti che mettono a rischio la sicurezza, specialmente quella dei giovani. La sinergia tra le forze dell’ordine è fondamentale per garantire un ambiente sicuro e protetto in una località così frequentata.
In conclusione, questo servizio straordinario rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della sicurezza pubblica nelle zone turistiche della provincia, reiterando l’impegno della Polizia di Stato nel garantire il benessere della comunità.