
Provvedimenti di D.A.SPO. a Vittoria: La Polizia di Stato Interviene per la Sicurezza Sportiva
Il Questore di Ragusa ha recentemente emesso due provvedimenti di D.A.SPO. (divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive) a carico di due giovani tifosi di Vittoria. Questa misura è stata adottata nell’ambito di un più ampio sforzo volto a garantire la sicurezza durante gli eventi sportivi, soprattutto in un contesto in cui la violenza e il rispetto delle norme sono sotto osservazione.
Il “D.A.SPO. Fuori Contesto”: Una Misura Preventiva e Repressiva
Il D.A.SPO. adottato in questo caso è definito "fuori contesto", poiché si applica a individui che, nei cinque anni precedenti, hanno subito denunce o condanne per reati connotati da violenza o legati a sostanze stupefacenti. Questa misura, come dichiarato dal Questore, è fondamentale per assicurare il pacifico svolgimento delle manifestazioni sportive e tutelare la parte sana del tifo.
Dettagli sui Provvedimenti
Le indagini condotte dal Commissariato di P.S. di Vittoria e dalla Divisione Polizia Anticrimine hanno permesso di identificare due tifosi. Il primo, un 37enne con precedenti penali per reati contro la persona e in materia di stupefacenti, aveva già ricevuto un avviso orale dal Questore. Il secondo, un 23enne anch’esso con precedenti, risulta regolarmente frequentare lo stadio comunale di Vittoria.
Sanzioni e Durata del Divieto
Il divieto imposto preclude l’accesso a stadi e impianti sportivi sul territorio nazionale per una durata di due anni nel caso del 37enne e di un anno per il 23enne. Questo provvedimento non riguarda solo le manifestazioni calcistiche professionistiche, ma si estende anche a quelle dilettantistiche e amichevoli, inclusi gli incontri disputati all’estero dalle squadre italiane e dalla nazionale di calcio.
L’Impatto Sulla Comunità Tifosa
Queste azioni della Polizia di Stato rappresentano un importante passo avanti nell’implementazione di un modello di tifo più sicuro e responsabile. Attraverso misure come il D.A.SPO., le autorità locali si impegnano a proteggere i tifosi e a favorire un ambiente sportivo più sereno, esprimendo un chiaro messaggio che non tollera comportamenti violenti.
In un’epoca in cui il calcio è tanto amato quanto contestato, l’impegno della Polizia di Stato di Ragusa contribuisce a creare condizioni più sicure per tutti gli appassionati.