Polizia in azione a Catania | I locali chiusi che nascondevano segreti inquietanti!

La Polizia di Stato sospende due locali nel centro di Catania

Catania, 1 luglio 2025 – Continua l’impegno della Polizia di Stato nella lotta contro la criminalità, con l’adozione di misure preventive finalizzate a garantire la sicurezza pubblica. Nella giornata odierna, il Questore di Catania ha deciso di sospendere temporaneamente l’attività di due esercizi commerciali, un chiosco-bar situato in via Plebiscito e un locale di somministrazione di bevande in via Sangiuliano, ritenuti punti di ritrovo abituali per pregiudicati.

Questa operazione si inserisce nell’ambito di una serie di controlli portati avanti dai poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. I provvedimenti di sospensione, della durata di sette giorni, sono stati adottati conformemente all’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Tali misure si rendono necessarie per tutelare la sicurezza e l’ordine pubblico, in particolare nei luoghi frequentemente visitati da individui con precedenti penali.

Nel corso delle indagini, sono emerse evidenze preoccupanti. I controlli hanno dimostrato che entrambi i locali erano frequentati regolarmente da individui con un curriculum criminale consistente, comprendente reati gravi come rapina, furto aggravato e violazioni inerenti alla normativa sugli stupefacenti. Alcuni avventori erano anche sottoposti a misure restrittive come l’avviso orale del Questore e il Daspo.

Particolarmente significativo è stato l’intervento a seguito di segnalazioni al numero unico di emergenza NUE112 riguardanti schiamazzi notturni presso il locale di via Sangiuliano. L’intervento degli agenti non è stato tranquillo; i presenti si sono mostrati insofferenti ai controlli, costringendo le forze dell’ordine a richiedere rinforzi. Questi episodi hanno contribuito a motivare la decisione di chiusura, in seguito ad un’attenta analisi delle condizioni di sicurezza.

L’azione di sospensione non ha solo lo scopo di interrompere temporaneamente l’attività di questi esercizi, ma vuole anche inviare un chiaro messaggio: le autorità stanno monitorando attentamente il territorio e le attività commerciali. La chiusura dei locali rappresenta una misura preventiva che mira a ridurre il rischio di criminalità e a garantire un ambiente più sicuro per i cittadini.

Il Questore ha sottolineato come tale provvedimento non sia solo un intervento restrittivo, ma una garanzia per tutte quelle attività economiche che operano nel rispetto della legge. L’intento è anche dissuadere comportamenti pericolosi, privando i soggetti a rischio di un luogo di aggregazione che potrebbe incentivare attività illecite.

Con questo provvedimento, la Polizia di Stato di Catania ribadisce il suo impegno nella tutela della sicurezza pubblica, contribuendo a creare una comunità più serena e rispettosa delle normative vigenti.