Raggiunta la massima allerta: la Polizia di Catania rivela i segreti per difendersi da ladri implacabili!

I Consigli della Polizia di Stato per Difendersi da Truffe e Furti nel Periodo Estivo

Con l’estate ormai nel pieno vigore, la Polizia di Stato di Catania ha avviato una serie di incontri per educare la cittadinanza sui rischi delle truffe e dei furti, tematiche particolarmente rilevanti durante la stagione estiva. I ladri e i truffatori, infatti, non vanno mai in vacanza e approfittano delle occasioni di vulnerabilità che possono presentarsi nei mesi estivi.

La Questura di Catania ha rivolto un appello ai cittadini, in particolare agli anziani e agli individui più fragili rimasti in città, a rimanere vigili e attenti per evitare di cadere nei tranelli dei malintenzionati. Durante il recente incontro nel quartiere di Nesima, organizzato grazie alla collaborazione della comunità parrocchiale “San Michele Arcangelo,” gli agenti del Commissariato di pubblica sicurezza di Nesima hanno condiviso preziosi consigli con un gruppo di anziani locali.

I poliziotti hanno illustrato le tecniche più comuni utilizzate dai truffatori, evidenziando casi concreti di raggiri già avvenuti a Catania. Grazie ai suggerimenti forniti in queste sessioni, alcuni anziani sono riusciti a riconoscere e smascherare i tentativi di inganno, contribuendo alla denuncia di tali crimini. Tra i comportamenti consigliati, non cedere mai a richieste di denaro da parte di sconosciuti che si spacciano per rappresentanti delle forze dell’ordine o avvocati, anche quando tali richieste possono sembrare plausibili.

Un messaggio chiaro è stato rivolto anche a chi si reca a ritirare la pensione o effettuare prelievi in banca: è sempre meglio farsi accompagnare da persone fidate e prestare attenzione a eventuali comportamenti sospetti. In caso di percezione di essere seguiti, è fondamentale contattare immediatamente le forze di Polizia componendo il Numero Unico di Emergenza 112.

L’interesse dimostrato dai partecipanti è stato significativo, e le domande poste hanno rivelato un’immediata attenzione verso le tematiche trattate. Ogni partecipante ha ricevuto una brochure informativa, utile per mantenere alta la guardia contro truffe, rapine e furti.

L’appuntamento nel quartiere di Nesima fa parte delle attività di prossimità programmate dalla Questura di Catania, volta a incarnare la missione della Polizia di Stato: “esserci sempre” accanto alle persone in ogni circostanza. In un periodo dell’anno in cui la sicurezza diventa una questione di fondamentale importanza, l’iniziativa si conferma un passo positivo verso la creazione di una comunità più consapevole e protetta.