Processione della Vara | Perché il Comune di Messina sta riscoprendo la sua storica identità culturale?

Il Patrocinio del Ministero della Cultura per la Vara e i Giganti di Messina

Il Comune di Messina celebra un’importante vittoria culturale: il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha concesso il patrocinio morale per l’edizione 2025 della storica Processione della Vara e Passeggiata dei Giganti. L’evento, che si terrà dal 10 al 15 agosto, rappresenta un momento cruciale nel calendario culturale siciliano.

Il sindaco Federico Basile ha espresso la sua soddisfazione per il patrocinio ricevuto dal Ministero della Cultura. Questa attestazione non solo riconosce il valore storico della manifestazione, ma sottolinea anche come essa sia tra i più antichi e prestigiosi eventi del territorio siciliano. Insieme all’assessore alle Politiche Culturali, Enzo Caruso, Basile ha dichiarato: "Simili attestati accreditano ancora di più questo evento, che risulta essere tra i più antichi della nostra terra".

La Vara, un carro devozionale che celebra la Vergine Assunta in cielo, ha una storia ricca di 500 anni ed è un simbolo di fede e tradizione per la comunità messinese. Assieme ai Giganti Mata e Grifone, figure mitologiche che secondo la leggenda fondarono Messina, questi elementi conferiscono all’evento un alto valore antropologico.

La Processione della Vara e la Passeggiata dei Giganti rappresentano un appuntamento attesissimo non solo dai cittadini locali, ma anche da migliaia di turisti che ogni anno affollano la città durante le festività di Ferragosto. "Questo evento è il più atteso in città", hanno affermato Basile e Caruso, sottolineando l’importanza di mantenere vive le tradizioni locali.

Con il patrocinio del Ministero della Cultura, l’edizione 2025 promette di essere un’edizione straordinaria, capace di coinvolgere e affascinare anche categorie di pubblico sempre più ampie, fortificando il legame tra la comunità e le sue tradizioni secolari.