
Boom di domande per le misure a sostegno dell’agricoltura siciliana
Il comparto agricolo siciliano segna un importante traguardo con un notevole afflusso di domande per le misure previste dal Piano strategico nazionale della Politica agricola comune (Pac). Sono ben 1.696 le istanze accettate dal Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) per la misura dedicata all’“Insediamento giovani agricoltori”, che presenta una dotazione finanziaria di 78 milioni di euro.
Accanto a questo dato, si registrano altre adesioni significative. Le misure per le “Reti viarie al servizio delle aree rurali” hanno visto l’accettazione di 317 domande, mentre 161 richieste sono stati validate per il bando dedicato all’“Insediamento nuovi agricoltori”, con finanziamenti rispettivamente di 65 milioni e 20 milioni di euro. Inoltre, ci sono state 164 istanze per la misura che mira a promuovere “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”.
L’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha commentato con soddisfazione i risultati ottenuti. «Il successo in termini di adesione delle misure messe in campo dalla Regione – ha dichiarato Barbagallo – dimostra l’utilità di questi strumenti e l’impegno del governo Schifani». La sua affermazione evidenzia la continua volontà di supportare le aziende agricole e promuovere l’innovazione nel settore.
Questa massiccia partecipazione non solo testimonia la vitalità del settore agricolo in Sicilia, ma rappresenta anche un’opportunità cruciale per affrontare le sfide economiche e sociali attuali, spingendo verso un futuro più sostenibile per la regione. Gli effetti di queste misure, infatti, si riflettono non solo sull’economia locale, ma anche sulla comunità agraria, creando posti di lavoro e stimolando l’imprenditorialità giovanile.
Con una solida base di finanziamenti e un crescente interesse da parte degli agricoltori, il panorama agricolo siciliano si prepara a evolversi, portando con sé speranze e aspettative per un rilancio del settore.