
Controlli della Polizia di Stato: Sequestrati 72 kg di carne in una casa di riposo di Catania
Catania, 3 luglio 2025 – La task force coordinata dalla Polizia di Stato ha avviato un’operazione di controllo presso una casa di riposo nel quartiere di Nesima, rivelando importanti irregolarità nella conservazione degli alimenti e nella gestione del personale.
I controlli, effettuati secondo un protocollo stabilito dal Questore, mirano a verificare le condizioni igienico-sanitarie della cucina e della struttura, che ospita quasi sessanta anziani. Uno degli obiettivi principali è stato quello di garantire la salute dei residenti, attraverso la verifica della qualità e della genuinità degli alimenti destinati a loro.
IrregolaritĂ nella Conservazione degli Alimenti
Durante l’operazione, i poliziotti, in collaborazione con il Corpo Forestale e i servizi veterinari, hanno riscontrato la presenza di 72 chili di carne congelata in condizioni non conformi alla normativa vigente. Questo grave mancato rispetto delle norme ha portato al sequestro dei prodotti, prevenendo il loro potenziale utilizzo in pasti per gli anziani della struttura. Il titolare della casa di riposo è stato denunciato per frode in commercio e multato con una sanzione di 1500 euro a causa della mancanza di tracciabilitĂ degli alimenti, fondamentale per attestarne la provenienza. La carne sequestrata sarĂ destinata alla distruzione.
Problemi di Sicurezza e Lavoro Irregolare
Gli accertamenti non si sono fermati alla conservazione degli alimenti. I tecnici dello Spresal hanno inoltre effettuato controlli sulla sicurezza degli ambienti, scoprendo che gli estintori dell’edificio non erano stati revisionati, comportando una sanzione amministrativa di 1700 euro.
L’Ispettorato Territoriale del Lavoro ha confermato la presenza di un lavoratore “in nero”, il che ha portato a un’ulteriore sanzione di 1950 euro. Altri dipendenti hanno segnalato di lavorare più ore rispetto a quanto stabilito nei loro contratti, suggerendo la necessità di ulteriori indagini sul tema.
L’importanza della Sinergia Interistituzionale
La riuscita dell’operazione dimostra l’efficacia della collaborazione tra diversi enti, tra cui polizia, sanità pubblica e istituzioni locali. Grazie a questa sinergia, si è potuto elevare l’attenzione sulla sicurezza e la salute degli anziani, garantendo che non venissero compromessi gli standard di vita di una fascia così vulnerabile della popolazione.
In conclusione, i controlli continueranno per garantire la tutela degli ospiti delle case di riposo e per combattere le irregolaritĂ nel settore. La salute e il benessere degli anziani devono essere sempre al primo posto.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il video della conferenza stampa.