
Notte Bianca Unesco: Un Evento da Non Perdere a Palermo
Palermo si prepara a festeggiare un evento di grande rilevanza culturale e turistico. Venerdì 4 luglio, dalle ore 20 a mezzanotte, si terrà la Notte Bianca Unesco, un’iniziativa che offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire gratuitamente alcuni dei più importanti monumenti storici della città.
Le visite, senza prenotazione, coinvolgeranno luoghi iconici come il Palazzo Reale, la Cappella Palatina, la Cattedrale, il Palazzo della Zisa, la Chiesa di San Cataldo e la Chiesa dell’Ammiraglio (Martorana), nonché il Ponte dell’Ammiraglio. In questa straordinaria notte, anche le cattedrali di Cefalù e Monreale saranno aperte al pubblico, permettendo a tutti di apprezzare i tesori architettonici della Sicilia.
L’iniziativa non è solo un’opportunità per ammirare la bellezza dei monumenti, ma segna anche il decimo anniversario del riconoscimento UNESCO del sito seriale “Palermo arabo-normanno” e le cattedrali di Cefalù e Monreale. Questa celebrazione evidenzia l’importanza del patrimonio culturale della città, che continua ad attrarre turisti da ogni parte del mondo.
L’amministrazione comunale sta infatti lavorando attivamente per valorizzare questi siti storici, attraverso il progetto “Mosaicando”, finanziato dal ministero del Turismo. Grazie a interventi di restauro curati dalla Soprintendenza dei Beni culturali, si mira a rendere ancora più attraente un percorso che rappresenta un vero e proprio tesoro per la città e la regione.
L’assessore al Turismo, Alessandro Anello, ha dichiarato: “La Notte Bianca Unesco rappresenta un momento di celebrazione e valorizzazione della nostra storia. Invitiamo palermitani e turisti a partecipare a questa straordinaria esperienza culturale”.
Con questa iniziativa, Palermo si conferma come una città viva e dinamica, pronta a stupire i suoi visitatori con un patrimonio unico e affascinante. Non resta quindi che segnare sul calendario questo appuntamento imperdibile.