
Palermo: Messa in Sicurezza delle Risorse per le Nuove Linee Tramviarie
Il Comune di Palermo ha ufficialmente annunciato un’importante svolta per il progetto di espansione della rete tramviaria, confermando la messa in sicurezza delle risorse già assegnate per le linee D, E, F, G e A nord. Questo passo fondamentale è stato reso possibile dalla pubblicazione del Decreto Legge 30 giugno 2025, n. 95, che prevede nuove disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e interventi in materia di infrastrutture e trasporti.
Grazie a un intenso lavoro di concertazione tra il Comune, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), sono stati stanziati 504 milioni di euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2025. Le risorse sono destinate a garantire la realizzazione delle linee tranviarie strategiche, tra cui la E1, la E2 fino allo ZEN, la linea F e parte della linea D, nonché la linea A nord. L’ammontare dei fondi riflette un avanzamento significativo nella progettazione e nelle approvazioni da parte della Giunta Lagalla, che ha collaborato attivamente con il Consiglio Comunale per rispettare le scadenze.
Il Sindaco Roberto Lagalla e l’Assessore alla Mobilità Sostenibile, Giuseppe Carta, si sono detti “grati per il provvedimento tanto atteso”, sottolineando il lavoro meticoloso dei diversi uffici municipali coinvolti. “Questo progetto rappresenta un passo decisivo verso un trasporto pubblico locale più efficiente e sostenibile”, hanno affermato, evidenziando l’importanza di una rete tramviaria estesa che migliori la vivibilità della città e riduca il traffico veicolare.
Il completamento della rete tramviaria rimane una priorità per l’amministrazione, che punta a offrire ai cittadini una vera e propria alternativa ecologica all’uso delle auto private. “Continueremo a lavorare incessantemente per reperire tutte le risorse necessarie al completamento del sistema tramviario,” hanno dichiarato Lagalla e Carta, confermando l’impegno del Comune a risolvere eventuali criticità che dovessero sorgere lungo il percorso.
Con questo significante sviluppo, Palermo sembra essere sulla buona strada per trasformare e modernizzare il proprio sistema di trasporto pubblico, migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini e contribuendo a una città più sostenibile.