
Catania: 15 Esercenti di Noleggio Auto Denunciati per Violazioni Antiterrorismo
Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato di Catania ha condotto una significativa operazione di controllo presso varie attività di noleggio autovetture senza conducente, area ritenuta cruciale per la sicurezza pubblica. L’intervento è stato mirato a verificare la conformità degli esercenti rispetto alle normative vigenti, in particolare quelle legate alla prevenzione del terrorismo.
Il Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale” ha focalizzato la propria attenzione nel quartiere di Nesima, estendendo i controlli anche in altre zone della città. Questa iniziativa si presenta in un momento in cui il flusso turistico a Catania è in aumento, rendendo la vigilanza particolarmente necessaria.
Durante le verifiche sono emerse numerose irregolarità, con 15 esercenti denunciati per non aver rispettato l’obbligo di iscrizione al portale “Cargos”. Questa piattaforma è fondamentale per la registrazione dei dati identificativi dei clienti, che devono essere comunicati al momento della stipula del contratto di noleggio. È essenziale che le informazioni sul veicolo — come targa e numero di telaio — vengano fornite con un congruo anticipo rispetto alla consegna dell’auto.
Le autorità hanno adottato un atteggiamento rigoroso, denunciando i titolari delle attività all’Autorità Giudiziaria, mantenendo tuttavia la presunzione di innocenza fino a un eventuale giudizio definitivo.
Oltre alle denunce nel settore del noleggio auto, i controlli si sono estesi anche a un autolavaggio, dove sono emersi ulteriori illeciti. Tre lavoratori sono stati trovati in nero, il che ha portato a una segnalazione all’Ispettorato del Lavoro per l’adozione delle necessarie sanzioni e possibili misure di sospensione dell’attività, una volta completati gli accertamenti. Inoltre, il titolare dell’autolavaggio ha ricevuto multe per violazioni legate al Codice della Strada, in particolare per l’utilizzo di veicoli non adibiti a noleggio.
Questo blitz da parte della Polizia di Stato mette in evidenza l’importanza di vigilare attentamente su settori sensibili come quello del noleggio auto, sottolineando il ruolo fondamentale della sicurezza nella conviviale urbana. L’operazione rappresenta un chiaro segnale della determinazione delle forze dell’ordine nella lotta contro le irregolarità che potrebbero comprometterne la sicurezza, specialmente nell’attuale contesto di alta affluenza turistica.