250.000 euro per la cultura a Palermo | Ma dove sono le selezioni pubbliche?

Fondi Regionali al Comune di Palermo: Richiesta di Chiarezza da Parte dell’Opposizione

Il Comune di Palermo è al centro di un acceso dibattito riguardo alla gestione dei fondi regionali destinati agli eventi culturali. I consiglieri comunali Mariangela Di Gangi (PD), Carmelo Miceli (Misto) e Ugo Forello (OSO) hanno recentemente sollevato preoccupazioni sulla trasparenza nella gestione di queste risorse.

Durante l’analisi della seconda variazione di bilancio, i consiglieri hanno scoperto l’inserimento di un finanziamento regionale di 250.000 euro per manifestazioni culturali. Tuttavia, l’assegnazione di questi fondi è avvenuta senza alcuna selezione pubblica né il preventivo coinvolgimento del Comune, creando così interrogativi sulla legittimità e opportunità di tali scelte.

In risposta a questa situazione, i tre consiglieri di opposizione hanno presentato un’interrogazione ufficiale per chiarire le modalità con cui il Sindaco ha accettato tali risorse. “Pretendiamo massima trasparenza”, hanno dichiarato, ribadendo l’importanza della consapevolezza e della responsabilità nell’uso dei fondi pubblici, particolarmente in ambiti sensibili come la cultura e lo sport.

In questa occasione, Di Gangi, Miceli e Forello hanno già informato l’Assessora al Bilancio della necessità di una futura convocazione per approfondire ulteriori aspetti legati alla gestione di questi fondi. “A livello comunale risultano centinaia di affidamenti diretti nel settore della cultura e dello sport,” hanno aggiunto, sottolineando l’urgenza di un monitoraggio più attento e strutturato.

La richiesta di trasparenza da parte dell’opposizione si inserisce in un contesto più ampio di attenzione alle pratiche amministrative locali, dove il corretto utilizzo delle risorse pubbliche rappresenta un tema cruciale per la fiducia dei cittadini nell’operato delle istituzioni. L’auspicio è che, attraverso un pubblico confronto e l’apertura al dialogo, si possano chiarire queste problematiche e garantire un uso consapevole e responsabile dei fondi regionali.

Palermo, quindi, si trova in un momento decisivo, dove la capacità di gestire in modo trasparente e partecipato i finanziamenti pubblici potrebbe influire notevolmente sulla vita culturale e sociale della città. Le prossime settimane potrebbero rivelarsi cruciali per stabilire nuove linee guida e pratiche rispetto alla trasparenza e all’integrità nella gestione delle risorse.