
Seduta Ordinaria del Consiglio Comunale di Messina: Il 7 Luglio si Discute di Temi Fondamentali per la Città
Il Comune di Messina ha annunciato la convocazione di una seduta ordinaria del Consiglio comunale, prevista per lunedì 7 luglio alle ore 14. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per il proseguimento dell’attività deliberativa dell’ente, affrontando questioni di rilevante interesse per la comunità.
All’ordine del giorno figurano diverse mozioni cruciale per il futuro della città. Tra le proposte principali, ci sono tre mozioni relative all’adesione del Comune di Messina all’iniziativa ‘Ripudia’ di Emergency. Questo progetto mira a promuovere la cultura della pace e della solidarietà, tematiche sempre più attuali in un contesto globale complesso.
Inoltre, verranno discusse altre mozioni significative, come il “Green Deal” e la richiesta di esenzione dal pagamento della TARI e del canone per il servizio idrico per le attività commerciali che hanno subito disagi a causa dei cantieri per il rinnovamento della linea tranviaria e del restyling urbano nell’area compresa tra Piazza Cairoli e Viale Europa. Queste misure sono considerate fondamentali per sostenere le attività economiche in un periodo di sfide, con l’obiettivo di favorire una ripresa post-pandemia e una maggiore vivibilità nei centri urbani.
Un altro punto che richiederà l’attenzione dei consiglieri è la “revisione biennale della pianta organica delle farmacie”, che include la revisione confermativa della stessa pianta organica per il Comune di Messina per il periodo 2024-2025. Questo aspetto è determinante per garantire un adeguato accesso ai servizi farmaceutici ai cittadini.
In conclusione, la seduta del 7 luglio si preannuncia ricca di discussioni e decisioni cruciali, con il Consiglio comunale chiamato a giocare un ruolo attivo nel rilancio della città e nel miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti. La partecipazione dei cittadini e delle parti interessate all’incontro sarà fondamentale per garantire una trasparenza e un coinvolgimento democratico.