Estate Addosso | Il Comune di Messina svela un’opportunitĂ  che potrebbe cambiare il futuro dei giovani!

Grande partecipazione all’avvio della quinta edizione del progetto “Estate Addosso” a Messina

Ieri sera, l’Arena di Villa Dante ha brillato per l’entusiasmo e la partecipazione di oltre 1.000 persone, che hanno dato il via alla quinta edizione del progetto “Estate Addosso”, una iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Messina e da Messina Social City. Questo evento si riconferma come un’importante opportunitĂ  di crescita e formazione per molti giovani messinesi.

Il progetto, ormai atteso con entusiasmo in cittĂ , offre a 1.000 ragazzi tra i 16 e i 25 anni, disoccupati o inoccupati da almeno un anno, la possibilitĂ  di intraprendere un percorso della durata di due mesi. Gli studenti dovranno dedicarsi per 25 ore settimanali, ricevendo in cambio una borsa di inclusione sociale. Questa esperienza non solo avvicina i partecipanti al mondo del lavoro, ma permette anche di acquisire competenze fondamentali per il loro futuro.

La serata si è aperta con un momento di riconoscimento per gli 119 enti pubblici e privati coinvolti nel progetto, che hanno scelto di offrire le proprie competenze e risorse per accogliere i giovani in un percorso di apprendimento pratico. La presenza di queste realtà è cruciale, poiché il loro supporto garantisce un’esperienza di grande valore.

Successivamente, i giovani partecipanti hanno potuto ascoltare una presentazione delle fasi iniziali del progetto, in un incontro che ha messo in evidenza le opportunitĂ  all’interno dei vari settori coinvolti. Non si è trattato solo di un avvio formale, ma di un vero e proprio invito a cogliere al meglio questa occasione.

Il Sindaco di Messina, Federico Basile, ha espresso grande soddisfazione per la risposta della cittadinanza: “Quando cinque anni fa l’allora Sindaco Cateno De Luca ha avviato Estate Addosso, voleva garantire una risposta concreta ai giovani. Oggi, vedere qui insieme enti ospitanti e giovani pronti a mettersi in gioco è motivo di orgoglio per tutti noi.” La presenza e l’entusiasmo dei ragazzi, assieme all’impegno delle istituzioni, sono elementi chiave per il rafforzamento del tessuto sociale ed economico della cittĂ .

Valeria Asquini, Presidente di Messina Social City, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Estate Addosso rappresenta il senso profondo delle politiche sociali: creare opportunitĂ  e partecipazione. Investire su iniziative come questa è fondamentale per il cambiamento reale che permetta ai giovani di crescere con fiducia nel futuro.”

Il culmine della serata è stata l’esibizione musicale di Petit, un giovane artista molto amato dal pubblico, che ha saputo coinvolgere e intrattenere i presenti, chiudendo un evento significativo per la comunità messinese.

Al termine della serata, l’Amministrazione Comunale ha annunciato un investimento complessivo di 5,1 milioni di euro per la programmazione triennale del progetto. Questa lunga pianificazione garantirĂ  continuitĂ  e stabilitĂ  a un’iniziativa che rappresenta un’importante opportunitĂ  di crescita per i giovani del territorio.