
Aumenti di Fiducia per il Governo Meloni: Sondaggio Dire-Tecné Svela i Dati
ROMA – L’ultima rilevazione del sondaggio Dire-Tecné, pubblicato oggi, rivela un incremento della fiducia verso il Governo Meloni, che raggiunge il 43% degli intervistati. Questo dato segna un aumento dello 0,9% rispetto al mese scorso, mentre la percentuale di chi non si fida scende al 50,1%, con una leggera flessione dello 0,1% nelle ultime settimane.
Le interviste sono state condotte tra il 2 e il 3 luglio, e i risultati mostrano che il 6,9% degli intervistati non ha avuto un’opinione definita sulla questione.
Il Borsino dei Leader: Giorgia Meloni e i Suoi Competitor
Analizzando il consenso dei leader, Giorgia Meloni si posiziona con un giudizio positivo del 46,1%, evidenziando un piccolo calo dello 0,1% rispetto alla settimana precedente, ma un incremento dello 0,1% rispetto al mese prima. Antonio Tajani, leader di Forza Italia, mantiene una popolarità stabile al 39,5%.
Nel frattempo, Giuseppe Conte del Movimento 5 Stelle mostra un incremento, raggiungendo il 30,7% (+0,1), mentre Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, subisce una diminuzione, scendendo al 29,7%. Matteo Salvini vede un consenso del 26,9%, in calo dello 0,1%.
Le Preferenze Politiche: Fratelli d’Italia in Vetta
Per quanto riguarda le preferenze tra i partiti, Fratelli d’Italia continua a mantenere la leadership con un 30,1% (+0,1), seguito dal Partito Democratico che scende al 21,6% (-0,3%). Il Movimento 5 Stelle si conferma in terza posizione con il 12%.
Forza Italia guadagna terreno, arrivando all’11,1%, mentre la Lega scende all’8,5%. Altre forze politiche come Avs e Azione rimangono stabili rispettivamente al 6,1% e 3,4%, mentre Italia Viva si attesta al 2%. Chiude la lista + Europa con una leggera crescita all’1,6% (+0,1).
Conclusioni e Prospettive Future
I dati del sondaggio Dire-Tecné offrono una visione interessante sul sentimento degli elettori italiani riguardo al Governo e ai leader politici. Con crescite e flessioni nei consensi, sarà interessante osservare come queste dinamiche influenzeranno la scena politica nei prossimi mesi e se il Governo riuscirà a mantenere o ampliare questo slancio di fiducia tra i cittadini.