
Migrazione dei Rifiuti: Palermo Affronta il Problema con Iniziative Congiunte
Oggi si è tenuta una riunione congiunta tra la III e la IV commissione consiliare del Comune di Palermo, focalizzata su un tema di crescente preoccupazione: la migrazione dei rifiuti dai comuni limitrofi. All’incontro era presente il Dott. Martellucci, dirigente della Rap, che ha presentato dati significativi riguardo l’impatto di questo fenomeno sulla raccolta differenziata della città.
Secondo le informazioni fornite, questa migrazione incide negativamente per circa il 5% sulle percentuali di raccolta differenziata nel capoluogo siciliano. I membri delle commissioni hanno espresso forti preoccupazioni per la situazione, richiedendo misure immediate per arginare il problema.
In particolare, le commissioni hanno formalmente richiesto alla Rap di avviare un percorso per rimodulare i progetti attuali, suggerendo l’estensione del servizio di raccolta differenziata Porta a Porta nelle aree di confine con il comune di Monreale, ovvero Mezzomonreale, Boccadifalco e Baida. Questa mossa punta a coinvolgere anche i territori limitrofi nella gestione sostenibile dei rifiuti.
L’incontro ha anche evidenziato un altro aspetto positivo: l’istituzione di un tavolo tecnico permanente, composto dai membri delle commissioni, dalla Rap e dall’amministrazione comunale, per monitorare e affrontare la questione in modo continuativo. Questa iniziativa è un passo importante verso una gestione più efficace e coordinata dei rifiuti nella città.
Il prossimo incontro del tavolo tecnico è fissato per l’8 luglio, un’importante data in cui si discuteranno ulteriormente le strategie da implementare, in particolare per contrastare la migrazione dei rifiuti nella parte sud della città. La raccolta differenziata nella zona di Brancaccio è già oggetto di iniziative e sarà interessante osservare i progressi futuri.
Le commissioni consiliari ribadiscono così l’importanza della cooperazione tra comune e cittadini, con l’obiettivo di migliorare le percentuali di raccolta differenziata e garantire un ambiente più pulito e sostenibile per tutti.