Un’incredibile scoperta sull’avifauna di Pantelleria | Perché i Parchi di Sicilia nascondono segreti mai svelati?

Un viaggio emozionante alla scoperta della biodiversità di Pantelleria: presentato il Quaderno del Parco sull’Avifauna

Pantelleria, 4 Luglio 2025 — Il 3 luglio scorso, l’azienda agricola MaRai ha ospitato la presentazione del volume “L’avifauna di Pantelleria”, il quarto titolo della collana editoriale I Quaderni del Parco, edito da Kalós. Un evento che ha riunito esperti, studiosi e rappresentanti dell’Ente Parco, sottolineando l’importanza della tutela della biodiversità locale.

La serata ha visto una partecipazione attiva, con interventi di figure di spicco come Italo Cucci, Andrea Biddittu, Andrea Corso, Pietro Ferrandes, Carmine Vitale e Gaspare Inglese. Questi esperti hanno narrato con passione l’eccezionale ricchezza ornitologica dell’isola, evidenziando il valore che la varietà di specie aviarie rappresenta per l’ecosistema locale e per il patrimonio culturale dell’isola.

Il dialogo tra scienza, osservazione e preservazione ambientale è stato il filo conduttore della serata, creando un’atmosfera di collaborazione e impegno collettivo. Oltre alle presentazioni, il pubblico ha avuto l’opportunità di partecipare a un sopralluogo guidato verso il nuovo punto di birdwatching, recentemente attrezzato dal Parco con pannelli informativi. Un’esperienza immersiva che ha permesso di apprezzare dal vivo l’avifauna pantesca, in uno dei contesti naturali più suggestivi di Pantelleria.

Questo progetto evidenzia l’importanza di educare e sensibilizzare la comunità sulla biodiversità, un tema cruciale in un momento storico in cui l’ecosistema terrestre è sempre più minacciato. Il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quindi, non è solo un’opera editoriale, ma un vero e proprio invito a scoprire e proteggere le meraviglie della natura.

Concludendo, l’evento presso l’Azienda Agricola MaRai ha segnato un ulteriore passo verso la valorizzazione e la salvaguardia della biodiversità di Pantelleria, rendendo un omaggio sincero a un’isola ricca di vita e bellezza. La comunità locale, supportata dagli esperti, si mostra pronta a battersi per un futuro sostenibile, dove la natura e l’uomo possano coesistere in armonia.