
Ambulatorio di prossimitĂ di Palermo: un controllo che salva una vita
Palermo, 4 luglio 2025 – Una semplice visita di controllo si è trasformata in un intervento salvavita grazie al modello di prevenzione attuato dall’ASP di Palermo nell’ambito del Programma Nazionale EquitĂ nella Salute (PNES). Protagonista dell’accaduto è Q.M.A., un cittadino del Bangladesh residente a Palermo, che si era recato all’Ambulatorio di prossimitĂ della Casa del Sole.
Durante la valutazione clinica, il cardiologo di turno, Filippo Ganci, ha riscontrato una condizione cardiaca particolarmente preoccupante, richiedendo il trasferimento urgente del paziente all’UnitĂ Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Ingrassia. Qui, Q.M.A. è stato seguito da un team di specialisti, tra cui Giuliana Cimino e Angelo Giuseppe Caponetti.
Dopo un intervento risolutivo che ha previsto l’impianto di un pacemaker salvavita, eseguito da Mirko Luparelli, il paziente è stato dimesso nei giorni successivi. “La prevenzione cardiovascolare rappresenta uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica”, ha dichiarato Antonino Levita, Direttore sanitario dell’ASP di Palermo. “Questo caso dimostra che l’accesso precoce ai servizi sanitari può fare la differenza tra la vita e la morte.”
L’attivitĂ dell’ambulatorio di prossimitĂ dell’ASP di Palermo fa parte del progetto PNES 2021-2027, finanziato dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti (INMP). Il suo obiettivo principale è garantire equitĂ nell’accesso alle cure, soprattutto per le persone in situazioni di vulnerabilitĂ socio-economica.
Questo singolo episodio di successo sottolinea l’importanza delle iniziative preventive e l’efficacia di un sistema sanitario capace di rispondere prontamente alle necessitĂ dei cittadini. Continueremo a seguire con attenzione i risultati del PNES e l’impatto che avrĂ sulla salute pubblica nel nostro territorio.