Afa al sud e nubifragi al nord | Perché l’Italia è davvero in crisi meteorologica?

Italia Divisa: Afa al Sud e Nubifragi al Nord

L’Italia si trova oggi a fronteggiare una frattura climatica senza precedenti, con il Sud colpito da un’afa insopportabile mentre il Nord deve affrontare gravi maltempi. Un nubifragio ha flagellato nella mattinata le province di Como e Bergamo, causando situazioni di emergenza e disagi notevoli agli spostamenti aerei.

Disagi Aeroportuali a Bergamo

Secondo quanto riportato da La Repubblica, sono stati dirottati 13 voli diretti all’aeroporto di Orio al Serio. Di questi, 9 sono stati indirizzati verso Bologna, 3 a Malpensa e 1 a Verona. Nonostante nessun volo sia stato cancellato, si registrano forti ritardi nelle partenze, creando così disagi a numerosi passeggeri.

Allerta Meteo e Piene

La situazione è ulteriormente complicata dall’allerta gialla emessa dalla Protezione Civile per rischio temporali in Lombardia e nelle aree appenniniche di Emilia-Romagna e Marche. I fiumi Seveso e Lambro sono sotto osservazione: un’onda di piena del Seveso ha già iniziato ad arrivare a Milano, con livelli che hanno superato i 2.40 metri a Palazzolo.

Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Protezione civile di Milano, ha comunicato su social media che, per contrastare le inondazioni, è stata attivata la vasca di protezione del Seveso. Questo intervento è la settima volta dall’inizio del 2023 che la struttura ha svolto il suo compito vitale, proteggendo la città dalle piene che per decenni l’hanno messa in ginocchio.

Prospettive Future

Granelli ha espresso preoccupazione anche per il fiume Lambro, sottolineando l’importanza di completare le opere idrauliche in corso. “Attendiamo con ansia che Regione Lombardia realizzi anche le vasche di Senago e Lentate,” ha affermato, mettendo in luce la necessità di continuare gli interventi per la sicurezza del territorio.

In un clima di crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici, lo stato delle infrastrutture e il tempestivo intervento della Protezione Civile sono diventati temi di discussione sempre più rilevanti. La situazione attuale segna un’ulteriore prova della vulnerabilità del Paese di fronte agli eventi meteorologici estremi.

Conclusione

Mentre il Sud lotta contro l’afa, il Nord è in allerta per il maltempo, evidenziando come le condizioni climatiche ci stiano dividendo in modo inusuale. Una chiara chiamata all’azione per i decisori politici e la collettività, affinché si agisca tempestivamente per affrontare le sfide ambientali che ci attendono.