
Il caso di San Bartolomeo Val Cavargna: un centesimo dal 5 per mille e la realtĂ dei frontalieri
MILANO – La piccola comunitĂ di San Bartolomeo Val Cavargna, con i suoi circa 970 abitanti, ha attirato l’attenzione per un curioso ritratto della situazione fiscale italiana: un centesimo incassato dal 5 per mille. La sindaca, Eleonora Bari, non ha potuto fare a meno di commentare l’assurditĂ del caso, dichiarando che, “forse solo io e mia sorella paghiamo interamente le tasse in Italia”.
La situazione, che sembra quasi surreale, racconta di un comune che poggia le sue basi economiche su un ampio numero di cittadini frontalieri, ovvero coloro che lavorano in Svizzera. “Il 90% dei nostri concittadini lavora lì”, ha spiegato Bari, sottolineando che nel 2024 sono stati registrati ben 400.000 euro di rimesse dalla Svizzera, a fronte di un bilancio comunale di un milione di euro.
In un panorama dove il 5 per mille ha portato all’amara conclusione di un centesimo, Bari ha commentato con ironia: “Un centesimo è sempre qualcosa che resta sul territorio”. Tuttavia, ha anche riconosciuto che la comunità non si adagia sugli allori, aspettando le rimesse dei frontalieri, che sono vitali per il sostentamento economico del comune.
La sindaca, al suo primo mandato e da tre anni alla guida del comune, si è detta soddisfatta dei risultati ottenuti grazie alle entrate provenienti dai frontalieri. “Abbiamo riqualificato una zona sportiva con campi da tennis e migliorato l’area delle isole ecologiche”, ha dichiarato, assicurando che una parte dei fondi è stata accantonata per progetti futuri.
Nonostante le sfide, Bari è determinata: “Non ci facciamo demoralizzare da un centesimo, ma lavoriamo per il bene della comunità ”. Con il suo approccio pragmatico e il sostegno della sua lista civica, la sindaca ha giĂ in mente di ripresentarsi alle prossime elezioni. “Abbiamo battuto una lista nazionale ed io sono qui per rimanere”, ha concluso, mostrando ottimismo per il futuro del suo comune.
La particolare situazione di San Bartolomeo Val Cavargna è un riflesso di un fenomeno più ampio nel paese, dove molte piccole comunità devono affrontare le conseguenze di una fiscalità imperfetta e di un’occupazione che attraversa i confini nazionali. Nel frattempo, il centesimo del 5 per mille rimarrà una curiosità , simbolo di una realtà che merita di essere esplorata e compresa.