
Maltempo al Nord: una donna perde la vita colpita da un albero a Robecchetto con Induno
Un tragico evento ha scosso Robecchetto con Induno, una località dell’hinterland milanese, dove una donna è deceduta a causa del crollo di un albero durante un violento temporale che ha colpito il Nord Italia nel pomeriggio di ieri. Il maltempo ha causato numerosi danni, rendendo necessarie almeno cinquanta operazioni di soccorso da parte dei Vigili del Fuoco, impegnati nella messa in sicurezza di alberi pericolanti e nella gestione di allagamenti.
L’Assessore alla Protezione Civile, Marco Granelli, ha commentato sui social network le conseguenze del primo passaggio temporalesco su Milano, segnalando accumuli di pioggia tra 35 e 45 mm e forti raffiche di vento. In aggiunta, i sottopassi Negrotto e Lombroso hanno subito problematiche, ma grazie alla corretta attivazione dei sistemi di pompaggio, la situazione è stata gestita senza gravi conseguenze.
Preoccupazioni per le ondate di piena
Granelli ha anche avvertito dell’arrivo di un’onda di piena del fiume Seveso, con la possibile attivazione delle vasche di raccolta già svuotate dalle acque piovane precedenti. Ad Ponte Lambro, le paratie mobili sono state attivate per prevenire uscite d’acqua dai tombini, un intervento cruciale per salvaguardare il quartiere da potenziali allagamenti.
Prossime allerte meteo
A seguito di quanto accaduto, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse. Nelle prossime ore, dalle prime luci di domani, si prevede un nuovo passaggio perturbato con piogge e temporali su gran parte del Nord Italia, in particolare nelle regioni del Nord-Est e in estensione anche al Centro Italia.
L’allerta arancione è stata dichiarata per la Lombardia, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con la possibilità di forti rovesci, più attività elettrica e locali grandinate. Le autorità hanno predisposto misure preventive, per affrontare i rischi idrogeologici e idraulici.
Il maltempo continua a fare vittime e distruzione, invitiamo tutti a prestare massima attenzione e a seguire le direttive delle autorità competenti. La sicurezza è una priorità in momenti così critici.