10,7 milioni di euro in arrivo | La Regione Siciliana può davvero diventare un modello di sostenibilità?

Sicilia: Oltre 10 Milioni per la Riduzione dei Consumi Energetici degli Enti Pubblici Non Territoriali

L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha annunciato un investimento significativo nel settore dell’efficienza energetica. Con una dotazione complessiva di 10,7 milioni di euro, sarà finanziata la riqualificazione energetica degli edifici pubblici non territoriali in Sicilia. Questo intervento è parte dell’azione “2.1.1 – Interventi per l’eco-efficientamento degli edifici pubblici” del Po Fesr 2021-27.

Un Bando per Enti Pubblici

Il bando, pubblicato sul portale istituzionale della Regione, è rivolto a diversi enti pubblici non economici, tra cui università, Istituti autonomi case popolari, Camere di commercio, Ipab e aziende del servizio sanitario nazionale. I contributi disponibili variano da un minimo di 300 mila euro a un massimo di 6 milioni, offrendo così supporto sostanziale per interventi di riqualificazione.

Obiettivi di Sostenibilità

L’assessore Francesco Colianni ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: «Mettiamo in atto una misura concreta per riqualificare il patrimonio pubblico non territoriale e renderlo più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico». Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di modernizzazione e sostenibilità richiesto dal governo Schifani, mirato a costruire una Sicilia “più verde, più moderna, più efficiente”.

Requisiti per la Partecipazione

Per poter accedere ai finanziamenti, gli edifici devono essere esclusivamente a uso pubblico — questo significa che non devono avere destinazione residenziale o commerciale — e dovranno avere una superficie minima di 500 metri quadrati. Inoltre, è obbligatorio presentare certificazione Ape e una diagnosi energetica.

Interventi Finanziabili

Il bando prevede una serie di interventi finanziabili, tra cui: isolamento termico, sostituzione di infissi, efficientamento o sostituzione di impianti di climatizzazione e riscaldamento, illuminazione ad alta efficienza interna ed esterna, nonché sistemi di building automation e monitoraggio dei consumi. Questa varietà di opzioni garantirà che gli edifici pubblici possano essere trasformati in strutture più moderne e meno energivore.

Verso un Futuro Sostenibile

In un periodo di crescente attenzione verso le questioni ambientali, questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la sostenibilità energetica in Sicilia. Grazie a questi fondi, il governo regionale spera non solo di migliorare l’efficienza degli edifici pubblici, ma anche di contribuire a un futuro energetico più sostenibile per tutti i cittadini siciliani.