Palermo ospita un concerto unico con 230 giovani artisti | Scopri il legame sorprendente con Santa Rosalia!

L’estate del Teatro Massimo - Gli appuntamenti dall’8 al 13 luglio

L’estate del Teatro Massimo: eventi imperdibili per la città di Palermo

L’estate palermitana si arricchisce di musica e spettacolo con la programmazione del Teatro Massimo, che offre una serie di eventi dal 8 al 13 luglio. Quest’anno, il tema centrale è il coinvolgimento della comunitĂ  e la celebrazione della cultura locale.

Martedì 8 luglio, alle 21:15, il ciclo “Il Massimo per la cittĂ ” si trasferirĂ  nell’incantevole cornice dell’Orto Botanico. L’Ensemble di Ottoni e Percussioni dell’Orchestra del Teatro Massimo, diretto dal Maestro Michele De Luca, presenterĂ  un viaggio musicale che attraversa epoche e stili. Saranno eseguite opere di vari compositori, da Wagner a Bellini, fino a brani contemporanei di artisti come Salvatore Nogara e Brent Heisinger. L’ingresso è gratuito con l’acquisto del biglietto d’entrata all’Orto, disponibile al costo ridotto di 3 euro.

Il programma prosegue mercoledì 9 luglio con il concerto dell’Estate Young nella Sala Grande. A partire dalle 21:00, il Coro di voci bianche e la Cantoria del Teatro Massimo, guidati da Salvatore Punturo e Giuseppe Ricotta, si esibiranno in un repertorio che include brani di Ennio Morricone e un medley da Sister Act. Questo evento rappresenta una preziosa opportunità per i giovani artisti di crescere artisticamente. I biglietti variano da 5 a 20 euro.

Non si può perdere il grande spettacolo “Per amore di Rosalia”, in programmazione il 11 e il 13 luglio, sempre alle 21:00. In occasione del 401° Festino di Santa Rosalia, ogni sera vedrĂ  esibirsi 230 giovani artisti della Massimo Kids Orchestra, diretta dal Maestro Michele De Luca. Questo spettacolo, giĂ  acclamato lo scorso anno, esplorerĂ  le tradizioni siciliane attraverso la figura di Santa Rosalia, con la regia di Elisa Parrinello e musiche originali di Salvatore Nogara.

“Per amore di Rosalia” ripercorre la storia della famiglia Ditirammu, con un focus sul coraggio e l’intraprendenza dei nostri nonni, ispirati dalla figura di Santa Rosalia. Il programma musicale sarĂ  arricchito da canti tradizionali e coreografie che renderanno omaggio alla cultura siciliana. Tra i partecipanti, figura anche il Maestro puparo Enzo Mancuso, un’icona del Teatro dell’Opera dei Pupi.

In un periodo in cui la cultura assume un ruolo centrale nel rafforzare il senso di comunitĂ , gli eventi al Teatro Massimo si configurano come una finestra aperta sulla tradizione e l’innovazione, unendo artisti di tutte le etĂ  in una celebrazione vibrante della cultura siciliana.

Per maggiori informazioni e dettagli sui biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatro Massimo: teatromassimo.it.