Riqualificazione da 80 milioni | La rinascita della CittĂ  dello Sport cambierĂ  Roma per sempre!

Riqualificazione della CittĂ  dello Sport di Tor Vergata: un nuovo inizio per Roma in vista del Giubileo dei Giovani

ROMA – La CittĂ  dello Sport di Tor Vergata ha riaperto le sue porte alla comunitĂ  romana, proprio in tempo per il Giubileo dei Giovani che si svolgerĂ  a fine mese. Questa importante riqualificazione è stata realizzata grazie a un consistente investimento di 80 milioni di euro, finanziato dal Ministero dell’Economia, dall’Agenzia del Demanio e dalla Struttura Commissariale per il Giubileo.

Il taglio del nastro si è tenuto lunedì 7 luglio e ha visto la partecipazione di importanti figure politiche, tra cui il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. L’evento è stato accompagnato da un’accensione scenografica della Vela di Calatrava, simbolo della struttura, che per anni è stata considerato un’opera incompiuta.

Un intervento a tutto tondo

La riqualificazione non si è limitata solamente alla Vela. Sono stati effettuati lavori significativi sul consolidamento delle strutture esistenti, risalenti al 2005, e sul collaudo statico delle stesse. Il Palasport è stato completato, trasformandosi in un’arena all’aperto capace di ospitare fino a 15 mila persone, un passo fondamentale per accogliere i giovani che parteciperanno al Giubileo.

Allo stesso modo, le aree esterne, la viabilitĂ , i parcheggi e i servizi hanno subito un radicale rinnovamento. Queste modifiche non solo migliorano la funzionalitĂ  della struttura, ma rispondono anche alle moderne esigenze di sostenibilitĂ  ambientale.

SostenibilitĂ  al centro del progetto

L’attenzione per l’ambiente è evidente nel progetto: attraverso la piantumazione di alberi e arbusti, si stimano riduzioni delle emissioni di CO2 di circa 45 tonnellate in 20 anni. Inoltre, sono giĂ  in atto interventi per il recupero delle acque e la produzione di energia pulita, con la prospettiva di allestire anche un parco botanico a servizio della cittĂ .

Riguardo alla Vela, alta 75 metri e dal peso di oltre 6.800 tonnellate, il progetto di illuminazione ha vinto il primo premio del concorso internazionale Darc Awards 2025, dimostrando così il suo valore anche a livello estetico e architettonico.

La visione per il futuro

Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza dell’intervento, affermando: “Ci siamo riusciti con la collaborazione di tutti, coerentemente con quello che abbiamo definito ‘Metodo Giubileo’.” Questo approccio non solo cancella una ferita storica, ma assicura anche un’ereditĂ  giubilare ricca di spazi pubblici e servizi, potenziando al contempo le aree verdi ai margini urbani.

Concludendo, il progetto segna l’inizio di una nuova fase per Roma, dove si continua a investire nel futuro e nella giustizia sociale, con interventi di rigenerazione che coinvolgono anche altre zone, come Tor Bella Monaca e le infrastrutture stradali, completando un quadro di sviluppo metropolitano.

L’appuntamento è ora fissato per le centinaia di migliaia di giovani che si riuniranno a Tor Vergata, pronti a vivere un’esperienza giubilare unica e memorabile.