Controlli a sorpresa della Polizia a Catania | Le biciclette elettriche mettono in pericolo pedoni e turisti!

Controlli Stradali a Catania: Una Blitz Contro le Violazioni delle Bici Elettriche

Catania, 9 luglio 2025 – La Polizia di Stato e la Polizia Locale di Catania hanno effettuato un’operazione di controllo mirata nel centro storico della città, nel tentativo di affrontare le crescente problematiche legate alle violazioni al Codice della Strada da parte dei conducenti di biciclette a pedalata assistita. Questo intervento si è reso necessario poiché tali comportamenti possono rappresentare un serio rischio per la sicurezza di pedoni, in particolare per anziani e bambini.

I controlli si sono concentrati principalmente in via Etnea, un’arteria trafficata nel cuore della città, dove alcuni ciclisti sono stati fermati mentre sfrecciavano senza rispettare le normative. Durante l’operazione, gli agenti hanno identificato i conducenti e hanno esaminato le biciclette per accertarsi della loro conformità alle disposizioni legali. Le normative vigenti stabiliscono specifiche per il motore elettrico e la velocità massima delle bici a pedalata assistita, elementi essenziali per evitare che questi mezzi siano classificati come ciclomotori.

Nel corso di questa mattinata di controlli, gli agenti delle motovolanti della Questura e i membri della Polizia Locale hanno presidiato la zona centrale, efficaci nel compiere decine di verifiche per garantire la sicurezza di cittadini e turisti in visita.

Nel complesso, sono stati sanzionati otto conducenti, di cui cinque con precedenti penali. Le infrazioni riscontrate si sono concentrate sulla scarsa conformità alle prescrizioni legali in materia di biciclette elettriche. Come risultato delle violazioni, si è proceduto al sequestro amministrativo dei mezzi, finalizzato alla successiva confisca. Inoltre, a ciascun trasgressore è stata elevata una multa di 158 euro.

Questo blitz rientra in un più ampio piano di azione teso a reprimere comportamenti scorretti sulla strada, come il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza in auto, l’assenza del casco protettivo in moto e scooter, e l’uso del telefono cellulare durante la guida. L’iniziativa pone l’accento sulla necessità di garantire un ambiente stradale più sicuro, sia per gli utenti della strada che per i pedoni.

Mentre Catania continua ad evolversi come meta turistica, l’impegno delle forze dell’ordine è cruciale per preservare la serenità e la sicurezza dell’ambiente urbano. L’operazione rappresenta solo un primo passo in una campagna di controlli destinata a proseguire nei prossimi mesi.