Europe vs Usa: l’alleanza che potrebbe cambiare tutto | La verità sui dazi e le nuove opportunità commerciali!

Ursula von der Leyen: “Lavoriamo per un accordo con gli USA”

BRUXELLES – Durante un dibattito tenutosi nella plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha espresso la volontà dell’Unione di raggiungere un accordo con gli Stati Uniti riguardo alle questioni legate ai dazi. “La nostra linea è stata chiara: saremo fermi, ma preferiamo una soluzione negoziata,” ha dichiarato von der Leyen, sottolineando l’importanza del dialogo con l’amministrazione statunitense.

Nel suo intervento, la presidente ha fornito un aggiornamento sui recenti colloqui avuti con l’ex presidente Trump, rivelando che “ho avuto un colloquio positivo con il presidente Trump per contribuire a far progredire le cose.” Questo scambio è considerato un passo importante per definire un quadro chiaro e costruttivo per le relazioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico.

Von der Leyen ha inoltre ribadito la necessità di difendere gli interessi europei mentre si esplorano opportunità di accordi commerciali globali. Tra questi, ha citato le trattative per nuovi accordi con il Mercosur, il Messico e la Svizzera. “L’Europa è un partner affidabile e la cooperazione commerciale è essenziale per la nostra competitività,” ha aggiunto.

Un punto cruciale toccato da von der Leyen è la volontà di finalizzare l’accordo con l’India entro la fine dell’anno, indicando che ci si aspetta che sorgano ulteriori opportunità di collaborazione. “È un momento di rischio per l’Europa, e dobbiamo aprire nuovi mercati per le nostre imprese,” ha affermato, evidenziando l’importanza di espandere le proprie attività internazionali.

L’appello della presidente si allinea con le recenti osservazioni del presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, che ha enfatizzato la necessità di completare l’accordo Mercosur. “Se vogliamo esportare i nostri standard sociali e ambientali, dobbiamo farlo attraverso accordi commerciali,” ha spiegato Costa, avvertendo che “mentre altri alzano barriere, noi costruiamo ponti.”

In risposta alle preoccupazioni riguardo all’impatto della liberalizzazione del commercio sull’agricoltura europea, Costa ha rassicurato che “la quota dell’accordo Mercosur per la carne bovina rappresenta solo l’1,6% della produzione totale europea.” La situazione attuale richiede una strategia che favorisca l’apertura e la cooperazione piuttosto che il protezionismo, come affermato dai leader europei.

In conclusione, mentre l’Europa si prepara ad affrontare nuove sfide commerciali, il messaggio rimane chiaro: l’unità e la collaborazione sono essenziali per navigare in un panorama internazionale sempre più complesso.