
Controlli Straordinari a Biancavilla: Sanzioni Elevate per IrregolaritĂ nei Pub e Chioschi
Un’articolata operazione di controllo del territorio è stata messa in atto dalla Polizia di Stato ieri sera a Biancavilla, con il preciso obiettivo di garantire la legalitĂ e tutelare la sicurezza dei cittadini. L’operazione, coordinata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano in sinergia con il Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, ha visto pattugliare strade e piazze del comune, un’azione volta a contrastare l’illegalitĂ diffusa.
Collaborazione Istituzionale
Insieme ai poliziotti della Questura di Catania, hanno partecipato al servizio anche il personale del Corpo Forestale, gli ispettori dell’Ispettorato del Lavoro e la Polizia Locale di Biancavilla. Questa task force ha permesso di svolgere controlli approfonditi e verifiche su attività commerciali situate in zone ad alta frequentazione.
IrregolaritĂ Scoperte e Sanzioni Comminate
La prima fase dell’intervento ha riguardato la verifica di tre chioschi e un pub, concentrandosi su osservanza delle norme di sicurezza alimentare e regolaritĂ della posizione lavorativa dei dipendenti. La sinergia tra i vari enti coinvolti ha portato alla scoperta di multiple irregolaritĂ che hanno portato a sanzioni per un totale di quasi 12.300 euro. Per esempio, in un pub noto per la sua vivace movida, è emersa la presenza di un lavoratore in nero, che ha comportato un’ammenda di 5.000 euro e un’ulteriore sanzione di 3.900 euro.
Sequestri e Denunce
In quest’operazione, il Corpo Forestale ha sequestrato 17 chili di alimenti non tracciabili, portando a una sanzione di 1.500 euro e a una denuncia per frode alimentare al titolare del pub. Quest’ultimo ha venduto prodotti congelati come freschi, in violazione delle normative di sicurezza alimentare.
Occupazione Abusiva e Infrazioni nei Chioschi
Per quanto riguarda i chioschi, uno è risultato in regola, mentre per gli altri due sono state riscontrate infrazioni. In particolare, è stata segnalata una occupazione abusiva di suolo pubblico, con sanzioni di 173 euro per ciascun titolare. Inoltre, sono stati rilevati prodotti senza tracciabilità e in cattive condizioni igieniche, comportando una sanzione di 1.500 euro e la distruzione degli alimenti.
Controlli su Strade e Sicurezza Pubblica
Oltre ai controlli nei locali, sono state effettuate sanzioni anche per automobilisti e motociclisti indisciplinati. In totale, sono state identificate 177 persone e controllati 60 veicoli, con sospensioni e multe per varie infrazioni, dalla mancata revisione al non utilizzo di cinturini e caschi.
Strategia di Sicurezza
Questa operazione rientra in una strategia piĂą ampia pianificata dalla Questura di Catania per garantire una costante presenza della Polizia sul territorio. Le autoritĂ hanno giĂ programmato ulteriori controlli nei prossimi giorni, ribadendo così il loro impegno nel contrasto all’illegalitĂ e nel garantire la sicurezza collettiva.
Con tali interventi, la Polizia di Stato dimostra la sua determinazione nel promuovere un ambiente sicuro e regolare per tutti i cittadini.