
Sara Cappello onora Santa Rosalia con “La Rosa della Roccia” nel 400+1° Festino
Palermo, 8 luglio 2025 – In occasione del 400+1° Festino di Santa Rosalia, la cantautrice palermitana Sara Cappello si esibirà in un concerto unico dal titolo “La Rosa della Roccia”. L’evento, organizzato dall’Associazione Città dell’Arte, si terrà venerdì 11 luglio alle ore 19.00 presso la grotta del Santuario della Santuzza, situata sul Monte Pellegrino, un luogo carico di significato per la comunità palermitana.
Il concerto non è solo un’esibizione musicale, ma un vero e proprio omaggio artistico e devozionale a Santa Rosalia. Il ricco programma è concepito per risvegliare un contatto profondo con il sacro, in un tempo storico segnato da conflitti e difficoltà ambientali. “Un invito a ritrovare le proprie radici spirituali,” ha dichiarato Cappello, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.
Con la voce di Sara Cappello, il pubblico sarà guidato in un viaggio sonoro e poetico che include Canti e memorie della Santuzza, attraversando i Triunfi, tradizionali canti di devozione. Ad accompagnarla, una raffinata selezione di musicisti e artisti: Toni Greco alla chitarra, Pierpaolo Petta alla fisarmonica, Valentina Cucina nel canto e recitazione e la danzatrice Sara D’Oca, che arricchirà l’interpretazione con movimenti espressivi.
Al centro dello spettacolo, una figura simbolica: la Pupa di Rosalia, che rappresenta l’unione tra sacro e teatro, aggiungendo un ulteriore strato di significato all’interpretazione musicale. Ulteriore elemento di richiamo sarà l’impegno di Cappello nel legare testi ispirati a figure come Goethe e Pietro Fullone alla tradizione orale siciliana.
“La Rosa della Roccia” è un concerto aperto a tutti, un’opportunità per fermarsi e riflettere, per ascoltare la voce senza tempo della Santuzza, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano. Nella sua essenza, il concerto rappresenta un gesto artistico che coniuga fede, cultura e memoria, una celebrazione di ciò che significa essere palermitani.
Per maggiori informazioni, gli interessati possono contattare il numero 329 5670724. Un evento da non perdere per tutti coloro che desiderano immergersi nella spiritualità e nelle tradizioni siciliane.