
Palermo: Avvio della Consultazione per la Redazione del Piano Urbanistico Generale
Il Comune di Palermo ha ufficialmente dato il via a un’importante fase di partecipazione pubblica per la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG). Il primo incontro con le associazioni e i professionisti del settore edilizio e urbanistico si svolgerà il 17 luglio alle ore 15 presso la ex Chiesa di San Mattia dei Crociferi, in via Torremuzza 18b. Questo evento segna un passo fondamentale per coinvolgere i portatori di interesse e garantire che la pianificazione urbanistica della città sia il risultato di un processo inclusivo e condiviso.
L’Assessore all’Urbanistica, Maurizio Carta, ha sottolineato l’importanza della trasparenza e della collaborazione, evidenziando come il PUG rappresenti una vera e propria opportunità di coprogettazione civica. “La partecipazione civica e istituzionale è per l’Assessorato un processo permanente e sempre aperto” ha dichiarato. È un impegno che si basa sui principi introdotti dalla legislazione urbanistica siciliana, in particolare dalla Legge Regionale 19/2020, che mette la partecipazione al centro del processo di pianificazione.
L’obiettivo del primo incontro è ascoltare e raccogliere suggerimenti dai professionisti e dalle associazioni, per arrivare alla stesura del Documento Preliminare del PUG. Attraverso questo dibattito pubblico, l’Amministrazione comunale punta a identificare le esigenze della comunità e a delineare le aree strategiche da sviluppare. Il Sindaco Roberto Lagalla ha dichiarato: “In piena trasparenza e condivisione delle risorse territoriali, è necessario affrontare criticità e cogliere opportunità”.
La consultazione non si limiterà a questa fase iniziale, ma continuerà durante tutto il percorso di redazione del PUG. Collaborare con cittadini, professionisti e associazioni permetterà di individuare obiettivi a medio e lungo termine, nonché di definire interventi specifici e aree soggette a piani particolareggiati attuativi.
La speranza dell’Amministrazione è che questo approccio inclusivo contribuisca a una pianificazione più sostenibile e a un miglioramento della qualità della vita a Palermo. La cittadinanza è quindi invitata a partecipare attivamente a questo processo, facendo sentire la propria voce e contribuendo così a plasmare il futuro della città.