Ristori da 1,5 milioni agli apicoltori della Regione Siciliana | Ma perché è così difficile ottenere aiuti?

Siccità in Sicilia: Partono i Ristori per gli Apicoltori con Budget Aumentato

La Regione Siciliana ha annunciato il via libera ai pagamenti dei ristori per gli apicoltori colpiti dalla grave siccità nel 2024, che ha compromesso significativamente la produzione di miele. Questo intervento risponde alla necessità di sostenere un settore fondamentale per l’economia regionale, garantendo un aiuto concreto a chi ha subito danni.

372 apicoltori sono stati ammessi al finanziamento dopo aver presentato le necessarie documentazioni e dimostrato di essere iscritti all’anagrafe apistica nazionale. Nei prossimi giorni, a partire dal budget totale di 1,5 milioni di euro, verrà erogato un contributo che terrà conto del numero di arnie in possesso di ciascun richiedente.

La misura era inizialmente stata prevista con una dotazione di 784 mila euro, cifra poi incrementata di ulteriori 716 mila euro grazie alla revisione del bilancio. Questo aggiustamento nei fondi riflette la crescente consapevolezza dell’importanza di fornire supporto a un settore così vulnerabile.

L’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha sottolineato l’impegno del governo Schifani per il settore apistico: “Siamo al fianco degli apicoltori siciliani che hanno subito danni a causa della siccità. Abbiamo incrementato i fondi inizialmente a disposizione, consapevoli di quanto, in questa fase, fosse importante dare un aiuto concreto a imprenditori e lavoratori, una boccata d’ossigeno per l’intero comparto”.

Con queste misure, la regione intende non solo riparare i danni economici, ma anche stimolare la ripresa di un settore cruciale per la biodiversità e l’agricoltura locale. Gli apicoltori siciliani possono ora contare su un sostegno tangibile in un momento di grande difficoltà, mentre l’attenzione rimane alta sulla questione della siccità e le sue conseguenze a lungo termine.