135 MILIONI PER IL TURISMO | Il Comune di Caltanissetta apre nuove vie ai piccoli imprenditori!

Turismo in Sicilia: arriva un bando da 135 milioni per la riqualificazione delle strutture ricettive

Il turismo in Sicilia si appresta a ricevere un importante impulso grazie al nuovo avviso pubblico lanciato dalla Regione Siciliana. Questo programma, finanziato attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, mette a disposizione un totale di 135 milioni di euro, destinati a promuovere la riqualificazione delle strutture ricettive e la creazione di nuove realtà turistiche nell’isola.

Il bando offre contributi a fondo perduto che variano da 50 mila a 3,5 milioni di euro, a sostegno di alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici e altre variazioni di strutture turistiche, comprese reti d’impresa e cooperative. Questo intervento mira a dare nuova vita al settore ricettivo, promuovendo un turismo sostenibile e di qualità.

Per affiancare gli operatori del settore, è stata costituita l’Associazione Temporanea di Scopo denominata “DMO-UKE Sicilia Centrale”, a cui partecipa anche il Comune di Caltanissetta. Il soggetto capofila, l’Università degli Studi di Enna “Kore”, coordinerà le attività nell’ambito di un progetto quinquennale volto a valorizzare il patrimonio turistico locale. “Saremo al fianco degli operatori per garantire una regolare partecipazione al bando,” ha affermato l’assessore all’Identità Nissena e alla Crescita Territoriale Pier Paolo Olivo.

Questo supporto, continua Olivo, si fonda su un recente incontro avvenuto il 19 giugno, in cui l’amministrazione comunale di Caltanissetta ha cercato di costruire una sinergia tra pubblico e privato, fondamentale per massimizzare il potenziale turistico del territorio. “Vogliamo costruire insieme un ecosistema turistico competitivo e sostenibile,” ha detto Olivo, sottolineando l’importanza del dialogo diretto con gli operatori.

Le iniziative previste dal bando riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione di strutture esistenti, oltre alla creazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Tutti gli operatori del settore sono invitati a presentare le loro domande dal 15 luglio fino al 15 ottobre 2025.

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare la DMO-UKE Sicilia Centrale all’indirizzo e-mail: [email protected]. Questa opportunità rappresenta un passo fondamentale per la crescita del turismo nel territorio nisseno, offrendo la possibilità di rinnovare e migliorare l’offerta turistica siciliana. Un invito a tutti gli imprenditori a cogliere questa occasione per investire nel futuro del nostro patrimonio culturale e turistico.