800 milioni per i giovani: ecco come il Governo Meloni sta cambiando il futuro del lavoro! | Dovresti preoccuparti di cosa significa per i disoccupati.

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all’autoimpiego: le novità

ROMA – È stato ufficialmente firmato il decreto che attua gli incentivi destinati all’autoimpiego, al lavoro autonomo e professionale, un’iniziativa firmata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, insieme ai colleghi Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, e Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Questo provvedimento segna un passo significativo nel tentativo di affrontare la disoccupazione giovanile, specialmente tra i Neet (giovani che non studiano né lavorano) e i disoccupati. “Un’azione di sistema per aumentare la partecipazione al mondo del lavoro dei nostri giovani,” ha dichiarato Calderone, sottolineando l’importanza di promuovere idee d’impresa e di supportare nuove iniziative lavorative attraverso formazione, tutoraggio e contributi per l’avviamento delle attività.

Le risorse a disposizione

Il decreto è finanziato con ottocento milioni di euro, una somma sostanziale che verrà utilizzata per sostenere l’inclusione attiva e il’inserimento nel mercato del lavoro. Come precisato dal Ministro Foti, “700 milioni provengono dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), mentre 100 milioni sono risorse del PNRR,” parte del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).

Destinatari dell’iniziativa

Questa iniziativa è rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in situazioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale. L’obiettivo è non solo di facilitare l’avvio di attività autonome, ma anche di offrire percorsi formativi e di accompagnamento, in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito, per garantire un robusto supporto a queste nuove iniziative.

Un passo verso il futuro

Soddisfazione da parte del governo per la possibilità di “trasformare risorse importanti in strumenti concreti” che possano davvero aiutare i giovani a realizzare le proprie aspirazioni professionali. Il decreto rappresenta non solo un investimento di denaro, ma anche un valore fondamentale per il passaggio generazionale nelle attività di impresa e lavoro professionale.

I contenuti del decreto verranno presentati pubblicamente la prossima settimana, un’opportunità per informare i potenziali beneficiari e illustrare le modalità di accesso agli incentivi. Questo provvedimento potrebbe segnare un cambiamento significativo nel panorama lavorativo italiano, promuovendo la creatività e l’imprenditorialità giovanile.