
Catania mira a diventare Capitale Italiana della Cultura nel 2028: al via il percorso partecipato
L’Amministrazione Comunale di Catania ha dato ufficialmente il via al percorso partecipato per la candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura per il 2028. Questo ambizioso progetto si propone di valorizzare il patrimonio culturale e creativo di Catania e di promuovere una visione condivisa per il futuro del territorio.
Il principale obiettivo è quello di costruire un progetto culturale di ampio respiro, che possa attivare le energie locali e trasformare la cultura in un motore di sviluppo sia economico che sociale. Per raggiungere questo traguardo, l’Amministrazione ha previsto una fase di ascolto e co-progettazione che coinvolgerà direttamente la comunità.
A partire da lunedì 14 luglio, sarà attivo presso il Palazzo della Cultura lo sportello di ascolto “Catania 2028 – Spazio in Comune”. Qui cittadini e organizzazioni avranno l’opportunità di fissare appuntamenti individuali per ricevere informazioni, presentare proposte e dialogare con l’Amministrazione e il team di progettazione incaricato della redazione del dossier di candidatura.
In un ulteriore passo verso il coinvolgimento della cittadinanza, il 23 luglio si svolgerà un laboratorio di co-progettazione, con tavoli di lavoro tematici aperti a cittadini, associazioni e istituzioni attive nei settori culturale e sociale. Sarà possibile registrarsi online e contribuire attivamente alla definizione dei contenuti del progetto.
In parallelo, sarà lanciata la call for ideas “Un Futuro da Creare Insieme”, un’iniziativa destinata a cittadini, associazioni, imprese e operatori culturali che vogliano proporre idee e progetti da includere nel programma culturale di Catania 2028.
Il percorso partecipativo proseguirà con ulteriori momenti di confronto pubblico e iniziative di coinvolgimento della comunità, fino alla presentazione ufficiale del dossier di candidatura, che è prevista per la fine di settembre.
Per ulteriori informazioni e eventuali contatti, gli interessati possono scrivere a [email protected]. Le prenotazioni per gli appuntamenti sono disponibili al seguente link: http://tiny.cc/catania2028.
Catania si prepara a una grande sfida, mettendo in campo la propria ricchezza culturale e il desiderio di un futuro comune, dove cultura e comunità siano protagoniste.