
Catania si Conferma “Città Italiana dei Giovani 2025”: Visita del Ministro Abodi al Laboratorio NictNact
Catania ha ospitato con successo gli Stati Generali delle Politiche giovanili, un evento che ha consolidato il suo status di “Città Italiana dei Giovani 2025”. In questa cornice, il sindaco Enrico Trantino ha avuto l’onore di invitare il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, a visitare il laboratorio innovativo Nict Nact, situato nel Palazzo della Cultura.
Durante la visita, il Ministro è stato accolto dall’assessore comunale alle Politiche giovanili, Viviana Lombardo, e dal coordinatore del progetto, Simone Di Stefano. Il dialogo che ne è scaturito ha permesso a Abodi di confrontarsi direttamente con i protagonisti delle attivitĂ del laboratorio, sottolineando l’importanza della formazione e dell’attivazione sociale tra i giovani.
Le testimonianze raccolte hanno messo in evidenza un frizzante mosaico di iniziative nate dalla partecipazione civica e dalla creativitĂ giovanile. Tra i progetti di rilievo, si è distinta “Volcanict”, un’iniziativa premiata dal Governo nel mese di aprile, che ha ulteriormente contribuito al prestigioso titolo di CittĂ Italiana dei Giovani.
Il laboratorio Nict Nact è diventato un hub per la creazione e la formazione su vari temi, tra cui la fabbricazione digitale, la modellazione 3D, e l’orientamento all’imprenditorialità . I corsi e i workshop hanno trovato un’eco anche tra gli universitari, che si sono uniti a queste iniziative, contribuendo alla rigenerazione culturale della città .
“La straordinaria due giorni catanese è stata un’importante vetrina per Nict Nact”, ha commentato l’assessore Lombardo, evidenziando il valore del lavoro svolto dai giovani attivatori. Questi ragazzi non solo hanno dato vita a progetti innovativi, ma hanno anche contribuito a posizionare Catania come un punto di riferimento per l’innovazione giovanile in ambito nazionale.
Alla conclusione degli Stati Generali, i partecipanti hanno avuto l’opportunitĂ di visitare la sede centrale di Nict Nact e di intraprendere un tour storico-artistico della cittĂ , arricchito da una mostra dedicata a Tolkien. L’occasione è stata guidata da Elena Granata, responsabile dei progetti Nict Nact e VolcaNict, offrendo uno sguardo sulle ricchezze culturali di Catania e il suo impegno verso i giovani.
Con eventi di questo calibro, Catania si conferma non solo come un fulcro di innovazione, ma anche come un modello di coinvolgimento sociale per le generazioni future, sottolineando l’importanza di dare voce e spazio ai giovani.