Donare sangue per onorare Borsellino | Scopri perché l’ASP Palermo sta cambiando la storia della memoria!

Donare il sangue per ricordare e salvare vite: l’Asp di Palermo in prima linea

PALERMO, 14 LUGLIO 2025 – Un gesto di solidarietà che trasforma la memoria in speranza. Sabato prossimo, 19 luglio, l’Asp di Palermo parteciperà attivamente alla seconda Giornata regionale della donazione di sangue e plasma, istituita dal Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Questa iniziativa è dedicata al ricordo delle vittime delle mafie, in particolare del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta, tragicamente scomparsi nella strage di via D’Amelio.

L’evento si svolge nell’ambito di un ciclo di tre giornate commemorative, che include il 23 maggio, il 19 luglio e il 21 settembre. Le postazioni per la raccolta saranno coordinate dalla UOC di Medicina Trasfusionale del Presidio ospedaliero di Cefalù, in collaborazione con le associazioni locali ADVS Termini Imerese, Thalassa Termini Imerese e AVIS Gangi.

Diverse postazioni saranno attive per facilitare le donazioni:

  • Un info point operante dalle ore 8.00 alle 14.00 presso il Dipartimento Interaziendale Diagnostica di Laboratorio dell’Asp di Palermo, situato in via Carmelo Onorato, 6.
  • Il punto di Medicina Trasfusionale del P.O. “Nuovo” di Cefalù sarà aperto dalle 8.30 alle 13.30 per le donazioni di sangue e dalle 15.00 alle 19.00 esclusivamente per aferesi.
  • Inoltre, saranno attivi i punti di raccolta delle associazioni convenzionate.

Il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita, ha sottolineato l’importanza di questo gesto: “Raccogliere sangue in un giorno come il 19 luglio significa dare un senso profondo alla memoria, trasformandola in vita e speranza.”

Inoltre, Levita ha ricordato che questa è solo la seconda delle tre giornate regionali programmate, con la terza fissata per il 21 settembre, in concomitanza con l’anniversario dell’assassinio del giudice Rosario Livatino. “Ogni sacca di sangue rappresenta un gesto di responsabilità civile e può fare la differenza per chi lotta quotidianamente contro malattie, emergenze e interventi chirurgici,” ha aggiunto.

Infine, Levita ha lanciato un appello alla comunità: “In estate le scorte di sangue si riducono e l’aiuto dei cittadini è ancora più prezioso.” La partecipazione attiva della popolazione sarà fondamentale per garantire che le riserve di sangue rimangano adeguate e pronte ad affrontare le emergenze.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la brochure allegata qui.