
Presentato il cartellone “E-state Messina 2025”: un’estate all’insegna della cultura e del divertimento
Oggi, lunedì 14 luglio, presso Palazzo Zanca, è stato svelato il ricco calendario di eventi estivi “E-state Messina 2025”, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale per animare la città durante i mesi estivi. Gli Assessori Massimo Finocchiaro, Enzo Caruso e Liana Cannata hanno illustrato un programma variopinto che promette di coinvolgere l’intera popolazione, dai giovani ai meno giovani, in eventi musicali, artistici, culturali e ricreativi.
Il cartellone di quest’anno si mostra particolarmente ricco e abbraccia diverse zone della città, dai centri storici alle periferie, fino ai villaggi a nord e sud. Al centro del programma, come ogni anno, la tradizione religiosa e popolare rappresentata dalla Vara e dalla Passeggiata dei Giganti. Le principali location degli eventi includono Villa Dante, l’Arena Capo Peloro, il Giardino Corallo e il Palacultura, dove ci saranno attività destinate a valorizzare le tradizioni localmente significative.
L’Assessora Liana Cannata ha posto l’accento sul protagonismo giovanile nel calendario: “È un programma pensato non solo per coinvolgere i giovani come spettatori, ma anche come attori delle iniziative”. Secondo Cannata, tali eventi offriranno opportunità di socializzazione e crescita personale in un contesto culturalmente inclusivo.
L’Assessore Massimo Finocchiaro ha inoltre evidenziato che gran parte degli eventi è già in corso, abbracciando location come Villa Dante e il Giardino Corallo. “Il cartellone è frutto di un percorso condiviso con le associazioni del territorio,” ha dichiarato, “con l’obiettivo di rendere l’estate messinese vivace e inclusiva.” Tra i concerti più attesi ci sono Nino D’Angelo, i Ricchi e Poveri e Roy Paci, con quest’ultimo evento realizzato in collaborazione con il Gruppo Caronte & Tourist, mentre il 22 agosto la scena sarà dominata da The Kolors.
Un grande evento atteso è l’arrivo delle Frecce Tricolori, che si esibiranno a Messina il 2 e 3 agosto. Finocchiaro ha rassicurato che “la macchina organizzativa è già in moto”, promettendo ulteriori dettagli in una conferenza stampa dedicata.
L’Assessore Enzo Caruso ha parlato dell’importanza di rimanere fedeli alle tradizioni locali, presentando un nuovo allestimento della Vara frutto di un laborioso lavoro di recupero estetico e simbolico. “Gli abiti degli angeli sono stati creati dagli studenti del Liceo Artistico ‘Basile’,” ha spiegato, aggiungendo che la Madonna Assunta sarà vestita da sarte devote, un progetto in collaborazione con la Curia.
Caruso ha inoltre menzionato eventi significativi come la rappresentazione della “caccia al pescespada” e lo Sbarco di Don Giovanni d’Austria, evento patrocinato da Ministero della Cultura, Senato e Camera dei Deputati. “Questo cartellone mette Messina al centro della memoria mediterranea,” ha concluso.
A chiudere la conferenza, Tiziano Minuti del Gruppo Caronte & Tourist ha evidenziato la ferma collaborazione con il Comune, menzionando il concerto gratuito di Roy Paci, un modo per festeggiare i 60 anni del gruppo con la comunità messinese.
Con un programma così variegato, l’estate messinese promette di essere un momento di festa, coinvolgimento e valorizzazione delle tradizioni locali.