Italia e Francia uniti nella crisi | E Mattarella sorprende Macron con un messaggio inaspettato!

Italia-Francia: Mattarella a Macron in occasione del 14 luglio

Roma – In un messaggio inviato al presidente francese Emmanuel Macron, in occasione della festa nazionale del 14 luglio, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra Italia e Francia, non solo in ambito bilaterale, ma anche all’interno dell’Unione Europea. “I nostri Paesi, membri autorevoli dell’Unione Europea e dell’Alleanza Atlantica, sono chiamati a mantenere assieme un ruolo di primo piano sulla scena mondiale,” ha affermato Mattarella, ponendo l’accento sulla necessità di rispondere alle sfide globali, tra cui l’aggressione russa contro l’Ucraina e la complessa situazione geopolitica in Medio Oriente.

Riportando le parole del capo dello Stato, “Dalla concorde compartecipazione di tali responsabilità dipendono stabilità e sicurezza, così come prosperità e competitività del nostro continente,” si evince chiaramente un invito alla cooperazione per garantire un futuro pacifico e prospero per l’Unione. Mattarella ha anche sottolineato che il processo d’integrazione europea deve continuare a contribuire alla creazione di un ordine multilaterale basato sulle regole.

Un tema centrale del messaggio è la necessità di attuare il Trattato del Quirinale, un accordo che mira a rafforzare la collaborazione tra Italia e Francia. “Questa attuazione riveste, per Parigi come per Roma, carattere prioritario,” ha ribadito il presidente, evidenziando l’importanza di un’alleanza strutturata tra i due paesi, soprattutto in un contesto internazionale segnato da tensioni crescenti.

Mattarella ha concluso il suo messaggio con un riferimento toccante alla Cattedrale di Notre-Dame, simbolo della resilienza francese: “Rievocando l’emozionante ricordo della Cattedrale di Notre-Dame restaurata,” ha scritto, augurando a Macron e al popolo francese un futuro radioso e sereno.

Questi scambi di messaggi tra i due leader non solo celebrano una lunga e profonda amicizia, ma evidenziano anche la determinazione comune nel fronteggiare le sfide globali e nel promuovere un’Europa unita e competitiva.