
Conto alla rovescia per il quarto Festival Digitale Popolare a Torino
ROMA – Dopo il successo delle precedenti edizioni, il quarto Festival Digitale Popolare è pronto a tornare nel cuore di Torino, con due giorni di eventi in programma il 10 e 11 ottobre 2025. Sotto la promozione della Fondazione Italia Digitale, il festival si conferma un incontro imperdibile per chiunque sia interessato alla cultura dell’innovazione.
Quest’anno, il festival si concentra su una domanda cruciale: come cambieranno le nostre città nei prossimi anni? Con un focus su tecnologia, sostenibilità e inclusione, l’evento affronterà le sfide urbane più attuali, posizionando il digitale come leva fondamentale per progettare spazi più equi e a misura d’uomo.
Un evento aperto e accessibile
L’obiettivo del Festival Digitale Popolare è chiaro: rendere il digitale comprensibile e utile per tutti. Dopo aver registrato oltre 5.000 presenze nella scorsa edizione, il festival torna in Piazza Vittorio per coinvolgere un pubblico sempre più vasto, con una forte presenza di giovani, creator, artisti e innovatori. A tal fine, l’evento includerà incontri, laboratori e dialoghi, tutti aperti alla partecipazione del pubblico.
Un manifesto che racconta il futuro
Svelato anche il manifesto ufficiale dell’evento, che porta la firma dell’artista Sergio Algozzino. La sua illustrazione rappresenta una città del futuro, un organismo vivo e interconnesso, dove una figura ibrida e fluida si integra perfettamente nei circuiti urbani. Con tratti femminili e un’identità oltre le categorie tradizionali, questa figura simboleggia una visione in cui il fisico e il digitale coesistono armonicamente. Non si tratta di una distopia, ma di una realistica proiezione del futuro.
Algozzino, palermitano classe 1978 e figura di spicco nel panorama fumettistico italiano, è noto per la sua capacità di unire estetica, narrazione e visione. Ha collaborato con nomi prestigiosi come Disney, Pixar e Sergio Bonelli Editore, cogliendo perfettamente lo spirito del festival con questo manifesto.
Le dichiarazioni di esperti del settore
“Scegliere l’artista che firma il manifesto del Festival è un grande privilegio”, ha dichiarato Antonio Mannino, Direttore Generale e Artistico di Etna Comics. “Algozzino ha colto l’essenza del festival, traducendo in immagine la visione di una cittĂ integrata con la tecnologia e l’essere umano.”
Francesco Nicodemo, Direttore Editoriale della Fondazione Italia Digitale, ha aggiunto: “Il nostro impegno è chiaro: mettere la tecnologia al servizio delle persone. Le città sono il cuore pulsante di questa trasformazione, e il festival è uno spazio dove l’innovazione serve a migliorare la vita collettiva.”
Con un programma ricco e una visione chiara per il futuro, il quarto Festival Digitale Popolare promette di essere un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano esplorare i temi della tecnologia e dell’innovazione nel contesto urbano. Non resta che segnarsi le date!